GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] nello Stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze 1997, pp. 45, 208, 255; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAU-GORG (dattiloscritto), XII, p. 415; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] di storia patria di Zara (della quale fu tra i fondatori), nella Rivista di letterature slave e su LaVita italiana, nell'Enciclopediaitaliana, su periodici cechi e iugoslavi.
Nel 1936 il C. ebbe l'incarico d'insegnamento della filologia slava all ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] , della Federazione degli istituti di credito di diritto pubblico, membro del consiglio d'amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopediaitaliana e di varie importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la Centrale.
Ben introdotto nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] . Molmenti, Guida artistica e stor. di Venezia, Venezia 1881, pp. 159, 295; Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Biblioteca del Dizionario biografico degli Italiani: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms. sec. XX ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] sull'esame nell'università durante il medioevo, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, pp. 244, 253; G. Ermini, P., V., in Enciclopediaitaliana, XXVI, Roma 1949, p. 58; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, pp. 18-22; G ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] , Le memorie della contessa M.V. G. Pelletta di Cossombrato (1685-1735), Torino-Roma 1893; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), voll. GAB-GAU, pp. 190 s. e PATI-PETTIN, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] . 168; 7, f. 11 1; 8, f. 104; 9, f. 22; Ibid., Patenti Piemonte, 164, f 11v; Roma, Bibl. dell'Ist. della EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, VI, 2, S. V.; P. G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] egli appartenne fra le tante che gli offrirono l'associazione. Nel 1779, in appendice al Prodromo della nuova Enciclopediaitaliana di A. Zorzi, pubblicò un Ragguaglio sulla vita dell'autore. Attese quindi alla correzione delle settantasette lezioni ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] variazionali di Gauss, Lagrange - Bertrand, Hertz e a un noto teorema di P.-É. Appell. Collaborò, inoltre, all'EnciclopediaItaliana (XVIII, 1933) con le voci Impulsivo, moto e Impulso.
La produzione scientifica del G. prese a specializzarsi in ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] e straniere, collaborò a importanti pubblicazioni scientifiche; si ricordano inoltre molti articoli per l'EnciclopediaItaliana.
Morì a Padova il 14 febbr. 1943.
Bibl.: A. Fabris, G.C., in Giornale veneto di scienze mediche, XVII(1943), pp. 121 ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...