GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] (Contributi alla storia della Accademia dei Lincei, Roma 1989).
Dal 1929 al 1934 fu collaboratore dell'EnciclopediaItaliana per la sezione Letteratura italiana, con voci riguardanti soprattutto accademie e biblioteche.
Il G. morì a Roma il 7 apr ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] , Officina Ferrarese (1934) seguita dagli Ampliam.1940 e dai nuovi Ampliam.1940-55, Firenze 1956, pp. 56, 72 s., 117, 119, 154 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.86; EnciclopediaItaliana, XXVI, p. 626 (sub voce Pellegrino da Modena). ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] e collaborò, con voci di storia delle religioni, di topografia etrusca e di antichità greco-romane, all'EnciclopediaItaliana. La specializzazione in storia delle religioni le consentì durante la guerra di divenire assistente di R. Pettazzoni ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] storiche. Quest'opera, che si compendia in 430 pubblicazioni in volume o sparse su riviste di tutti i paesi d'Europa e nella Enciclopediaitaliana, ha i caposaldi nella serie delle Note di critica ceramica (17 voll.), nel Corpus della maiolica ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] si vedano, oltre agli annuari delle relative sedi universitarie, V. P., Elenco delle pubblicazioni [...], Siena 1901.
A. Palmerini, P. V., in Enciclopediaitaliana, XXVI, Roma 1935, p. 500; Dizionario enciclopedico italiano, IX, Roma 1958, sub voce. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Riv. di filologia e distruzione classica, XXXV (1907), pp. 208 ss. (pubbl. anche nell'Annuariodell'Univ. di Torino, 1907-1908, ad Ind.): in app., pp. 213-219, un elenco delle pubblicazioni del Ferrero. Si veda anche EnciclopediaItaliana, XV, p. 62. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 203-229; M. Cagnetta, Antichità classiche nell'EnciclopediaItaliana, Roma-Bari 1990, pp. 103, 220; La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi, F. Halbherr, G. Gerola, Rovereto ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] al processo Caruso, e materiale a stampa sul G. sono conservati a Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Arch. del Dizionario biografico degli Italiani, misc. CVIII-38; A. Troisio, Roma sotto il terrore nazifascista (8 settembre - 4 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] la grande erudizione del C., mentre gli scritti sulla matematica e la fisica apparsi nel Prodromo della nuova Enciclopediaitaliana di Alessandro Zorzi indicano i suoi specifici interessi per le scienze esatte e in particolare per la matematica ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] del comitato di direzione dell'Ente nazionale per le sementi elette, collaboratore scientifico dell'EnciclopediaItaliana e dell'Enciclopedia dell'agricoltura italiana.
Morì improvvisamente a Milano il 16 febbr. 1969.
Opere: Per la battaglia del ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...