GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] araba, materia che insegnò a lungo. Se si eccettua la sintesi di storia letteraria contenuta nella voce Arabi nell'EnciclopediaItaliana, i maggiori risultati della ricerca del G. in questi campi sono piuttosto da ricercarsi nelle numerose note e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] le nomine di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e cavaliere dell'Ordine Mauriziano. Fu attivo collaboratore della EnciclopediaItaliana, per la quale scrisse, dal 1931 in poi, la gran parte delle voci relative alla statistica.
La sua ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] in sedi separate, aspetti minori e diversi dell'attività di Leonardo (di cui diede conto anche nella voce relativa dell'Enciclopediaitaliana, XX, Roma 1933, pp. 859-72, 895-97) e soprattutto, in numerosi articoli, la tradizione e la storia dei suoi ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] Corte (Torino, quattro edizioni: 1936, 1942, 1952, 1964). Vanno ricordati anche i contributi per l’Enciclopediaitaliana, l’Enciclopedia dello Spettacolo, il Neues Beethoven-Jahrbuch e i Bayreuther Blätter.
Nel dopoguerra Pannain esercitò la critica ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] e miniatura a Ferrara nel Primo Rinascimento, Milano 1961, p. 9; M. Meiss, An early lombard altarpiece, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 129, 132, nn. 28, 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.. 221; EnciclopediaItaliana, VI, p. 497. ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] di Milano. È stato anche segretario e presidente, dal 1946, della Società astronomica italiana.
Ha collaborato con l'EnciclopediaItaliana redigendo le voci Boscovich, Celoria, Cinerea (luce), Cometa, Dembowski, Encke, Inghirami, Lalande, Littrow ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Nuovo archivio veneto, n.s., XXI (1919), p. 201; L. Pigorini, in Bullettino di paletnologia italiana, XLIII (1923), 1, pp. 113-114.
P. Ducati, in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, p. 625; P.E. Arias - M. Paoletti - N. Taddei, Le Notizie degli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di Jane d'Hazon, César Battisti et la fin de l'Autriche e stese la voce Battisti Cesare per l'EnciclopediaItaliana. Redigeva intanto alcune guide turistiche, fra le quali la Guida di Trento e itinerari turistici trentini, del 1927, uscita anche ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] d'Orcia, in La critica d'arte, VIII (1950), p. 473; Id., La scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951, pp. 93, 114 (anche per Giovanni); U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, Il,pp. 497 s. e 499 (per Giovanni); EnciclopediaItaliana, VI, pp.186 s. ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] . L'equivoco della identificazione dei due glossatori, peraltro, non manca neppure scrittori recenti, come nelle voci della Enciclopediaitaliana "Bassiano" (VI, p. 344), dove, con evidente scambio con B., si sostiene che il cremonese sia stato ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...