PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Bracci, Storia di una settimana (7-12 giugno 1946), in Il Ponte, 1946, n. 7-8, pp. 559-614; M. P., in Enciclopediaitaliana, Roma 1949, Appendice, ad vocem; G. Colli, Pagine di una storia privata, Roma 1989, pp.18-20 (in Rassegna dei magistrati, 1962 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 130; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p. 490; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), pp. 102 s. ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , E.G. P., in Id., Scritti di critica letteraria, III, Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 467-474; M. Casella, P. E.G., in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, ad nomen; G. Folena, E.G. P. Nel centenario della nascita, in Lettere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] stesso anno, su invito di G. Gentile, la sua collaborazione con l'Enciclopediaitaliana, dove rimase fino al 1937; nel dopoguerra, dal 1945 al 1954, collaborò con l'Enciclopedia cattolica. L'8 febbr. 1930 aveva ottenuto la libera docenza; nel 1947 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] cfr. l'Epistolario Pestalozza- Casati, a cura di P. A. Carozzi, Vicenza 1982, ad nomen. Cfr., inoltre, P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 55 s., 206;G. Cardinali, in EnciclopediaItaliana, XII, p. 576. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] dei tesorieri della Real Casa, reg. 1620. Sulla famiglia (poi Fresia di Oglianico) Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. Ferrau-Fusn, pp. 437-442; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Viareggio, e ricoprì la massima carica dell'Istituto italiano del libro. Nello stesso periodo avviò la collaborazione con l'EnciclopediaItaliana, della quale diresse la sezione sport.
Nel 1938 venne riconosciuto al F. il titolo di nobile, nel 1941 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , p. 271; A. Bruschi, L'architettura dei palazzi romani della prima metà del Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica e l'EnciclopediaItaliana, Roma 1996, pp. 94-99; C. Varagnoli, I palazzi dei Mattei: il rapporto con la città, ibid., p. 143; R ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Città del Vaticano 1937, pp. 134 ss.; C. Fracassini, in L'Urbe, III (1938), 12, pp. 15-26. Collaborò all'EnciclopediaItaliana redigendo le voci: Arredamento; Goya y Lucientes, F. J.; Liberty, stile.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero, 21 dic ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] , E. Jacobsen, W. Suida, A. Venturi (Di Fabio, p. 332). La sua partecipazione a importanti opere si estese anche all'EnciclopediaItaliana, con diverse voci d'argomento genovese e ligure dal 1925 sino al 1935.
Nel 1920 istituì e ordinò nel padiglione ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...