PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , Fonti e documenti, 18-19 (1989-1990) [ma 1992], pp. 319-458, in partic. pp. 418, 426; G. Nisticò, Oggetto e progetto: l’EnciclopediaItaliana e il suo archivio, in Rassegna degli archivi di Stato, LIV (1994), pp. 358-378 in partic. p. 369 n. 44; G ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Università di Roma, della quale divenne più tardi professore emerito. Negli anni fra il 1929 e il 1937 collaborò all'EnciclopediaItaliana (voll. I-XXXV e Appendici).
Per il L. gli inizi non furono facili, soprattutto dal punto di vista economico, ma ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] fisico dimenticato..., pp. 24-27). Tale ultimo carteggio dà notizia dell'Adesione del B. a quel progetto di un'enciclopediaItaliana, che fu dúnesso, dopo la pubblicazione del primo volume, per la morte del veneziano padre A. Zorzi, cui spettava ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] économiques du patriciat vénitien, IX, pp. 25-27).
Nel corso degli anni Trenta, il L. fu prezioso collaboratore dell'EnciclopediaItaliana (il rapporto sarebbe ripreso nel dopoguerra con la stesura di nove voci per le Appendici del 1948 e del 1961 ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369-377; H. Ernst, Madrid und Wien 1632-1637, Münster 1991, ad ind.; Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, pp. 320-331; EnciclopediaItaliana, XVI, p. 288; Neue Deutsche Biographie, VI, pp. 46 ss. ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di Savona, in Atti della Soc. savonese storia patria, VII (1924), pp. 178-181; A. Sorbelli, G. F., in EnciclopediaItaliana, XIV, Roma 1932, p. 750; E. Pastorello, L'epistolario manuziano, Firenze 1957, ad Indicem; O. Kristeller, Iter Italicum, I ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] . Fra le varie altre pubblicazioni è da ricordare la compilazione di diverse voci per l'EnciclopediaItaliana: Carburo di calcio, Catalisi, Elettrochimica, Elettrolisi, Galvanostegia, Galvanoplastica. Furono pubblicate postume le sue Lezioni di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (Il Templum augurale nell'Italia antica, in Historia, XIII [1934], 4, pp. 579 ss.); la voce Latina, lingua, nell'EnciclopediaItaliana, XX, pp. 581-592; Piccoli problemi fonetici latini e neolatini, in Miscellanea in onore di G. Galbiati, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e la scienza, a cura di G. Bargagli Petrucci, Firenze 1932, pp. 281-331, e nella voce Volo degli animali dell'EnciclopediaItaliana, XXXV, pp. 552-556.
Tali ricerche sono a loro volta connesse con i numerosi studi del G. su Leonardo da Vinci, tra ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , si sarebbe potuto vedere pochi anni dopo leggendo il paragrafo sulla "moneta nell'antichità" che egli aveva scritto per l'Enciclopediaitaliana (XXIII, Roma 1935, pp. 637-639, sub voce Moneta).Nel 1918 riprendeva i suoi corsi all'università di Roma ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...