Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di S. Rota Ghibaudi, R. Ghiringhelli, Milano 1992.
F. Della Peruta, Ferrari Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 46° vol., Roma 1996, ad vocem.
S. Rota Ghibaudi, I percorsi della politica: teoria e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] , Paolo de Bernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 24-32; R. Cessi, D. A., in EnciclopediaItaliana, XII, Roma 1931, p. 287; E. Pastorello, Introd. ad A. Danduli Chronica per extensum descripta, in Rerum Ital. Script., XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] di S. Sorrentino, A. Michelis, Troina 2009.
A. Arbo, Michelstaedter Carlo Raimondo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
G. Brianese, L’arco e il destino. Interpretazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Enrico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 6° vol., Roma 1964 fondamenti della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del benessere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] sue vicende attraverso cinque secoli, Pistoia 1965.
R. Manselli, Bernardino da Siena, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 9° vol., Roma 1967, ad vocem.
R. de Roover, San Bernardino of Siena and Sant’Antonino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Rivista di filosofia», 1940, 31, pp. 56-65.
A. Bortone, Ardigò Roberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 4° vol., Roma 1962, ad vocem.
A. Guerra, Il mondo della sicurezza. Ardigò, Labriola, Croce, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] germanici», e con la stesura di una serie di voci per il Dizionario di politica dell’Istituto della EnciclopediaItaliana (4 voll., 1939-1940), la più importante delle quali è indubbiamente Nazionalsocialismo (ma vanno ricordate anche alcune altre ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] di una riflessione che sfociò, nel ’77, nella compilazione della voce Ermetismo per l’Istituto della Enciclopediaitaliana (in Enciclopedia del Novecento, II, pp. 741-751). Sull’equivalenza ermetismo-lirica pura tornò a insistere Anceschi ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...]
Galef 1999: Galef, Bennet G. jr, Apprendimento sociale e imitazione, in: Frontiere della vita, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, IV, 1999, pp. 253-261.
George 1985: George, Carol - Kaplan, Nancy - Main, Mary, The adult attachment interview ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] C. Viola, Firenze 1999, pp. 7-26.
F. Vannini, Mansi Giovanni Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 69° vol., Roma 2007, ad vocem.
Su Giuseppe Agostino Orsi:
A. Prandi, La “Istoria ecclesiastica” di ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...