BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] V ed. rist. nel 1994). Tra il 1991 e il 2002 diresse anche la Storia di Venezia edita dall’EnciclopediaItaliana (14 volumi usciti durante il periodo della sua direzione). Attendeva frattanto alla direzione sia delle riviste Studi sul Boccaccio (con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e occidentale. Membro del Consiglio direttivo dell’Istituto della EnciclopediaItaliana, è stato condirettore dell’Enciclopedia del Novecento e direttore dell’Enciclopedia archeologica. Organizzatore e direttore di mostre internazionali, tra cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] inediti di Pomponazzi, Pendasio, Cremonini, Padova 1983.
C.B. Schmitt, Cremonini Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 30° vol., Roma 1984, ad vocem.
Cesare Cremonini (1550-1631). Il suo pensiero e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Lincei, 2 voll., Roma 1989.
R. Zaccaria, G. Romei, Della Porta Giovambattista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 37° vol., Roma 1989, ad vocem.
Giovan Battista Della Porta nell’Europa del suo tempo, Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] a cura di A. Wijffels, Milano 1999.
A. De Benedictis, Gentili Alberico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 53° vol., Roma 2000, ad vocem.
Alberico Gentili e il mondo extraeuropeo, Atti del Convegno 'Settima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] a cura di P. Giacchè, Molfetta 2008.
Bibliografia
P. Craveri, Capitini Aldo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1975, ad vocem.
N. Martelli, Aldo Capitini educatore di nonviolenza, Manduria ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] 1999; T. Kezich, Federico: Fellini, la vita e i film, Milano 2002; T. Kezich, F. F., in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopediaitaliana, 2° vol., Roma 2003; J.P. Manganaro, Federico Fellini-Romance, Parigi 2009; I. Moscati, Fellini & ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] Ficino’s metaphysics and its sources, Aldershot 1995.
C. Vasoli, Ficino Marsilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
M.J.B. Allen, Synoptic art. Marsilio Ficino on the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] , 3, 1 (= Aegidiana 3).
F. Del Punta, S. Donati, C. Luna, Egidio Romano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
C.F. Briggs, Giles of Rome’s “De regimine principum”. Reading and ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e dei sistemi politici. Nello stesso periodo, collaborò frequentemente al Dizionario biografico degli italiani edito dall’Istituto dell’Enciclopediaitaliana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...