CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] des XV. bis XVII. Jahrhundert (catal.), Frankfurt 1928; L. Planiscig, Piccoli bronzi italiani del Rinascimento, Milano 1930, ad Indicem; I. B. Supino, in Enciclopediaitaliana, IX, Roma 1931, pp. 663-666; E. Kris, Goldschmied-Arbeiten... (catal.), I ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 4° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1993, pp. 739-48.
id., Storia degli angeli. Racconto ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , 1° vol., Casale Monferrato, Marietti, 1983, coll. 522-26.
s.h. fuglesang, Amuleto, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 1° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1991, pp. 527-31.
f. garnier, Le langage de l'image au Moyen Age, 2 voll ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dell'arte antica, classica e orientale, in sette volumi (1958-1966), edita dall'Istituto della EnciclopediaItaliana. Nel 1938 aveva iniziato la pubblicazione della serie dei "Quaderni per lo studio dell'archeologia" (Firenze, Sansoni, e poi ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il 1550 circa, in Bull. della R. Deputaz. abruzzese di storia patria, XVIII (1927), pp. 115-118; B. Molajoli, in EnciclopediaItaliana, X, Roma 1931, p. 711; A. Massimi, Cola dell'Amatrice, Amatrice 1939; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento in ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di Architettura, ibid., pp.88-106; N. Pevsner, An outline of European Architecture, London 1960, pp. 298-300; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XI, pp. 552-556 (sub voce Filarete); EnciclopediaItaliana, XV, pp. 260 s. (sub voce Filarete). ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Berresford-P. Nicholis, Milano 1982 (numerosi rifer. alla letter. inglese relativa al C.); D. Durbè, Fattori e la scuola di Castiglioncello, Roma 1982, pp. 24-35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 532; EnciclopediaItaliana, XI, p. 589 s. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Kunsthistorisches Sammlungen in Wien, n.s., I (1926), pp. 123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1026-1029; A. M. Brizio, in EnciclopediaItaliana, XIV, Roma 1932, pp. 808 s.; E. Tietze Conrat, A drawing by F. for the ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Ritorno al Seicento, in Verona illustrata, 1991, n. 4, pp. 64 ss.; B. Ramponi, L'attività veneta di L. F., tesi di laurea, Università di Venezia, a. a. 1992-1993; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 458 s.; EnciclopediaItaliana, XV, p. 55. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] .
D. Laurenza, Leonardo: il volo, Firenze 2004.
P. Marani, Leonardo da Vinci, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 64° vol., Roma 2005, ad vocem.
M. Kemp, Leonardo da Vinci: experience, experiment and design ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...