CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] 1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 10; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4. Parma 1920, pp. 137, 140, 146; VI (1906), p. 167; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano, V. 1907, p. 942; R. Baldani, La pittura ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Venezia.
Da parte sua il C. aveva effettuato vari doni a musei italiani: l'arredo completo di sette sale di Castel Sant'Angelo a Roma, e del loro ruolo, vedi K. Poniam, Collezione, in Enciclopedia [Einaudi], III, Torino 1978, pp. 360-364. Parziali ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] p. 114; Van Marle, Development, IV, 1924, p. 447; Toesca, Medioevo, 1927, p. 968; U. Galetti, E. Comesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, Milano 1951, p. 145; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia III. Gli affreschi del Duomo di Modena e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del teatro organizzato dall' e 1977).
Nel 1981 scrisse per l'inserto dell'Espresso (Enciclopedia politica dell'Italia dal 1946 al 1980) quattro articoli; tra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] e dai manuali.
Bibl.: Una rassegna delle principali officine di t. s. localizzate nei centri ellenistici, nella penisola italiana e nelle province dell'Impero Romano, sarà data dall'autore qualora venga fatto seguito con Appendici alla presente ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] p. 87; E. Castelnuovo, D. di Michelino, in Grande dizionario enciclopedico UTET, VI, Torino 1968, p. 471; M. Bonicatti. in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 551 s.; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Kupferstichkunde, I, Wien 1821, n. 635; P. Zani, Enciclopedia metodica-critico-ragionata delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821 ital., Milano 1931, tav. XCVII; A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1950, p. 162; C. Nissen, Die illustrierten Vogelbücher, ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] di Pisa, [Palermo 1950], p. 111 n. 105.
U. Galetti, E. Camesasca, s.v. Andrea di Giovanni da Orvieto, in Enciclopedia della Pittura Italiana, Milano 1951, p. 73.
Toesca, Trecento, 1951, p. 680.
I. Faldi, L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] 1897, pp. 130-133, 144 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, L’arte romanica, Milano 1904, pp. 788 s.; G. 1989), 1, pp. 317-364; E. Bassan, Angelo di Paolo, in Enciclopedia dell’arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s. (con bibliografia); ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] La pittura dell'Ottocento in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 21, Milano 1992, pp. 33-36 , Messina 2009, p. 26; U. Galletti - E. Camesasca, Enciclopedia..., III, Cernusco sul Naviglio 1955, pp. 1834-1835; A.M. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...