LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sulle carte di governo; raccolse anche una sorta di enciclopedia ispirata da Bacone e intitolata Instituzioni al sapere), 2003, pp. 379-391; C. von Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, XV, pp. 368 s.; Enc. Italiana, XXI, p. 380. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] prefazione, dove sottolineò che tutta l'"enciclopedia" era oggetto delle discussioni della dotta , Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla Biblioteca, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Roma…, Roma 1763, pp. 9 s., 20; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, X,1, Parma 1822, p. 23; (ma 1890-1900 circa), ad nomen; A. Melani, Argenteria settecentesca, in Arte italiana decorativa e industriale, n.s., XIV (1905), 4, pp. 29-32; ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] , III, 2, Torino 1982, passim; M. Tafuri, Architettura italiana 1944-1981, ibid., pp. 428, 436, 437; E. Mantero, Il razionalismo italiano, Bologna 1984, passim; vedi anche: Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967, p. 70; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] stata fitta di una ventina di titoli (elenco parziale è nell'Enciclopedia dello Spettacolo). Questa attività lo portò lontano da Torino, specialmente alto interesse, nel quadro della vita artistica italiana del secolo. Partito, per temperamento e per ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Isola, G. F. incisore ed editore veneziano, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma 1968, pp. 13-20; D. Rosand, The crisis intagliatori, X, Siena 1812, p. 67; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 9, Parma 1822, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] 1919, pp. 109, 278 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, La pittura del Trecento e le sue origini, Milano 1907, 13-48, in partic. p. 34 s.; E. Lunghi, Orvieto, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, p. 902; M.R. Silvestrelli ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 9-30; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1974, pp. 17, 22, 26; M. Boskovits, in Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 186-188; Id., Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976, p. 7 nn. 65 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] London 1864, p. 23; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVII), I, Milano 1876, n. 8; Lettere di un notaro a d'arte, LVIII (1995), p. 72; A. Tartuferi, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 551-553 (con ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] i materiali provenienti dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana a Ghaznā, che ha iniziato i suoi India, Numismatic Notes and Monographs, 3, Bombay 1955; M. Bussagli, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, Venezia-Roma, 1958, c. 33 ss., e ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...