PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] .; Ibid., ed. 1714, pp. 134 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle arti. Parte prima, XV, Parma 1823 di Milano, Milano 1908, p. 137; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 906-908; G. Clausse, Les Sforza ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sviluppo topografico esce dai limiti cronologici di questa Enciclopedia, verranno qui esaminati solo i più importanti storico dell'Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, Milano 1902, p. 540 ss.; D. W. S. Hunt, An ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Busseto, Parma 1819, pp. 59, 122 (Altobello); P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 235, 27 (Giacomo e Galeazzo); G. F. Hill, Portrait medals of Italian artists of the Renaissance, London 1912, pp. 73 s. (Andrea ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 252-255; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 318-330; J. A. Crowe-G. B. I. B., Berna 1960; S. Bottari, B., I.in Enciclopedia universale dell'arte, II, Venezia-Roma s. d., Coll. 512 ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] , Paris 1903, pp. 634, 655-659.
A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 655-666.
L. Sylos, Il restauro del Mariani-R. Cassano, Venezia 1995.
L. Derosa, Nicolaus, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VIII, Roma 1997, pp. 698-699. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] 'opere, come alle vite de' principali fondatori delle scuole italiane..."; come Malvasia, il D. aveva il dente avvelenato col ... di Venezia, Venezia 1819, p. 348; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, VII,Parma 1821, p. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] loro collezioni non corrispondono al proposito e compito di questa Enciclopedia.
Alava: Vitoria. Museo de Bellas Artes. Materiali archeologica sculture romane della città e di provenienza italiana, mosaici romani trovati nella città, vasi romani ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Milano 1823, IV, pp. 142, 149-52; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. Milano 1932, pp. 69-89, 105-108, 110 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di B. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ; L. Venturi, Della vita e delle opere dell’architetto P. P., Firenze 1870; Supplimento perenne alla Nuova Enciclopedia popolare italiana, Torino 1872, p. 742; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 142-146; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349 -36, 95-97 (con altra bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 834-867 (con altra bibl.); ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...