Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] (2013); La città scritta (2016); Urbania (2021). Nel 2021, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, l'artista ha progettato per l'Istituto della EnciclopediaItaliana la collezione di penne Archetipo. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Pietra Ligure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. di storia dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] 1923; Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, I, 1929; Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, 1951). Ha diretto la sezione di storia dell'arte medievale e moderna dell'EnciclopediaItaliana. Socio nazionale dei Lincei dal 1946. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1924 - Roma 2023). Dal 1962 ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Partecipe del clima di accesa contestazione culturale e politica proprio delle avanguardie artistiche [...] si avvertono gli echi di un'assidua lettura di Duchamp. Nel 2020 B. ha realizzato per l’Istituto della EnciclopediaItaliana l’opera Psicoenciclopedia possibile, lavoro in cui scardina le connessioni tradizionali tra parole e immagini esposto l'anno ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Conservation of wall paintings, Londra 1984; Memoria dell'Antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, , Roma 1963; R. Bonelli, Il restauro architettonico, in Enciclopedia Universale dell'Arte, 11 (1963), coll. 344-51; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] trattazione dell'a. del secolo così come proposta e aggiornata in questa Enciclopedia (cfr. la voce architettura: IV, p. 63; App. II , Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984- ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] d'arte, in Studi in onore di P. Silva, ivi 1957; Enciclopedia universale dell'arte, voce Architettura, vol. 1, voce Disegno, vol. iv ; A. Grisieri, Il disegno, in Storia dell'Arte italiana, vol. ix, Grafica e immagine, scrittura, miniatura, disegno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sotto il lemma beni culturali e ambientali dell'App. V, i, p. 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'EnciclopediaItaliana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. multimedialità in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] principali paesi europei, degli Stati Uniti e del Giappone. La voce arredamento è presente invece sin dall'inizio nell'EnciclopediaItaliana (IV, p. 577) con una esaustiva trattazione generale. I punti di contatto con il d. divengono però sensibili ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'EnciclopediaItaliana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 1972).
F. Haskell, Patrons and painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the baroque, London 1963 (trad. Lugli, Naturalia et mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'EnciclopediaItaliana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. A. Lugli, Naturalia et mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
C. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...