ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Vaticano 1935, p. 118 ss.; F. R. Garrison, Studies in History of Medieval Italian Painting, I, i, Firenze 1953, p. i ss.; II, 4, 1956, - cade al di là dei limiti cronologici dell'Enciclopedia (sotto una colonna fu rinvenuta una moneta di Giustino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non lo si potrà riassumere in un articolo di informazione enciclopedica. Né, una storia dell'arte r. nel senso e caratteri di una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] insieme a contemporanee (ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La tendenza si oppone programmaticamente all' Dante, che nel suo stile ‛comico' come enciclopedia di stili definita dalla variante inferiore includeva, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] della pubblicazione una comoda, ma non sempre esatta, enciclopedia minoica. Appunto perché Cnosso fu presa come la misura nov. 24, 1956, tav. a colori II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in Nuova Antologia, n. 1866, giugno 1956, p. 221 ss.; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] menzionate erano messe a bollire.
Nel I sec. l'enciclopedista Plinio il Vecchio e il farmacista Dioscuride avevano descritto e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la divisione uniforme del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente di fiorenti e ricche fervida mente come la sezione fondamentale di una vasta enciclopedia destinata a registrare altri capitoli strettamente collegati: " ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nella seconda metà del '300 e i "barbari britanni", La Rassegna della letteratura italiana, s. VII, 64, 1960, pp. 181-195 (rist. in id., 142-154; J. Le Goff, s.v. Antico/moderno, in Enciclopedia Einaudi, I, Torino 1977, pp. 678-700; R. Antonelli, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nobili rampolli delle classi dirigenti cittadine. Nelle accademie italiane del Cinquecento la musica è coltivata più frequentemente come disciplina speculativa all'interno dell'enciclopedia delle arti liberali. Raramente la prassi musicale, vocale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] I., A short history of technology, Oxford 1960.
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica (a cura di P. Portoghesi), 6 'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia (o facenti parte di voci più ampie Art, Parigi 1902; C. Bicknell, The Prehistoric Rock Engravings in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1902; E. Piette, Gravures du Mas d'Azil ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...