BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 13, 1972, pp. 1-93: 49; A. Fappani, Enciclopedia Bresciana, I-VIII, Brescia 1972-1991; H. Fillitz, Die 1981, pp. 263-288; E. Guidoni, L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo al Rinascimento (Biblioteca ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] francesi nell'età gotica dei secc. 13° e 14°, i cicli italiani nel Trecento e infine le illustrazioni dell'A. dei libri xilografici e dell'A. nel Liber floridus, una specie di enciclopedia illustrata redatta da Lamberto di Saint-Omer intorno al 1120 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Mannoni, Medieval Archaeology in Italy: a survey, in Papers in Italian Archaeology, I, The Lancaster Seminar, a cura di H. S. Tortorella, s.v. Archeologia, in Grande Dizionario Enciclopedico. Gli strumenti del sapere contemporaneo, I, Torino 1985, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Bull., XL (1958), pp. 113-137; P. Sanpaolesi, in Enciclopedia universale dell'arte, cit., II, coll. 811-823; W. Sas -46; E. Gombrich, The early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960 ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] , 3 voll., Venezia 1893-1919; F. Malaguzzi Valeri, La zecca di Bologna, Milano 1901; G. Salvioli, s.v. Moneta, in Enciclopedia Giuridica Italiana, X, 3, Milano 1901, pp. 16-128; Q. Perini, Le monete di Verona, Rovereto 1902; L. Rizzoli, Q. Perini, Le ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , così che la formazione dell'A. può dirsi tutta italiana.
La Vita invece attribuisce allo stesso periodo del De Commodis . B. A. to Matteo de' Pasti, New York 1957 B. Zevi, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, coll. 191-218 (con ampia bibl,). ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] che dai grandiosi portali della nuova enciclopedia dell'immagine promossa dai sovrani di pp. 235-255; A. Emiliani, in Restauri d'arte in Italia: VIII Settimana dei Musei italiani, cat., Roma 1965, nr. 172, pp. 169-170; J. Richter, Les sculptures des ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] essenzialmente uno stile lineare.Rapporti con l'arte italiana del Trecento si evidenziano in vari modi a voll., Budapest 1987; Korai magyar történeti lexikon (9-14. század) [Enciclopedia di storia ungherese (secc. 9°-14°)], Budapest 1994.E. Marosi
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , Berlin 1961; Ph. Pouncey - J.A. Gere, Italian drawings in the Department of prints and drawings in the British Museum. Raphael and his circle, III, 1, London 1962, pp. 134-150; H. Wurm, in Enciclopedia universale dell’arte, X, Venezia-Roma 1963, s ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici ( 1987; A. Cadei, s.v. Martini, Simone, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987a, pp. 394-395; id., ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...