COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] Trieste.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Piccolo, 8 dic. 1936; 6 genn. 1937; Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Dizionario biografico degli Italiani, A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli [ms. sec. XX], ad vocem; Il ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] a Macerata),in Raccolta di scritti in onore di G. Romano,Pavia 1907, p. 281-294; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 1,Milano 1936, p. 631; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 285; Enciclopediaitaliana,II, p. 474. ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] significato nel suo valore letterario.
Bibl.: Ed. Norden, Die antike Kunstprosa, I, p. 134 s.; U. von Wilamowitz, in Hermes, 1900, p. 1 s.; G. Pasquali, in EnciclopediaItaliana, IV, s. v.; M. Falkner, in Österr. Jahreshefte, XXXVI, 1946, p. i ss. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 80; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Firenze 1788, col. 934; L. Scarabelli, Guida di Nacenza, Lodi 1841, p. 118; U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, pp.508 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 759. ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] pp. 19, 59;P. Bucarelli, La Gall. Naz. d'Arte moderna,Roma 1951, p.49; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze 1906, p. 14; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p.306; Enciclopediaitaliana,II, p. 544. ...
Leggi Tutto
ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα)
G. Bermond Montanari
Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale [...] sopra.
Bibl.: E. Bürchner, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 973, s. v., n. 2; id., in Arch. Anz., LIII, 1938, p. 581; id., ibid., 1939, p. 284; id., ibid., 1942, p. 191; G. Becatti-L. Banti, in EnciclopediaItaliana, Appendice, 1938-1948, s. v. Grecia. ...
Leggi Tutto
ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης)
L. Laurenzi
Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] artisti greci di un raffinato realismo. Sul retro è Atena con una Vittoria.
Bibl.: Per la storia: v. G. Corradi, in EnciclopediaItaliana, IV, s. v.; per le monete: F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf antiken Münzen, Lipsia 1885, p. 39, tav. V, 26-29 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] medioevale di Rabano Mauro, Montecassino 1896; V. Cian, Vivaldo Belcalzer e l'enciclopedismo italiano delle origini, Giornale storico della letteratura italiana. Suppl. 5, 1902; L. Delisle, Notice sur les manuscrits du 'Liber Floridus' composé ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e prospettive del mondo dell'arte, Suppl. e aggiorn. dell'Enciclopedia Universale dell'Arte, Roma 1978, pp. 530-49; P. Clemente, L. Orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storia dell'arte italiana, parte iii, vol. iv, Torino 1982, pp. 237-341 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] essendo la capitale storica della S. e la quinta città italiana, non riesce a rivestire un ruolo di assoluta dominanza. e 1988; E. Manzi, Sicilia. Panorama geografico, in L'Italia. Enciclopedia e guida turistica d'Italia, Novara 1988; Id., L'uomo e ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...