CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] 'arte, L (1965), p. 60; A. Wirobisz, L'attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 332, 338, 342; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, V, p. 388; EnciclopediaItaliana, VIII, p.407. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] , pp. 611-648, passim; C.Baroni, La scultura del primo Quattrocento, ibid..pp. 704 ss.; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.446; EnciclopediaItaliana, VI, p. 754. ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] un teatro di cui restano scarsi avanzi della cavea; la cronologia oscilla intorno al IV sec. a. C.
Bibl.: In generale: EnciclopediaItaliana, XVIII, 1933, p. 649, s. v.; A. Momigliano-G. Iacopi, ibid., XXIX, 1936, p. 552 ss., s. v. Rodi; Bürchner, in ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] (1960), pp. 174-189; A. Griseri, L'ultimo tempo dell'A..., in Paragone, XI (1960), n. 123, pp. 21-26; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kilnstler, I, pp. 407 (per Carlotta), 407 s. (per Jacopo); EnciclopediaItaliana, II, pp. 975 s. ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] e miniatura a Ferrara nel Primo Rinascimento, Milano 1961, p. 9; M. Meiss, An early lombard altarpiece, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 129, 132, nn. 28, 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.. 221; EnciclopediaItaliana, VI, p. 497. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] d'Orcia, in La critica d'arte, VIII (1950), p. 473; Id., La scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951, pp. 93, 114 (anche per Giovanni); U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, Il,pp. 497 s. e 499 (per Giovanni); EnciclopediaItaliana, VI, pp.186 s. ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] , Officina Ferrarese (1934) seguita dagli Ampliam.1940 e dai nuovi Ampliam.1940-55, Firenze 1956, pp. 56, 72 s., 117, 119, 154 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.86; EnciclopediaItaliana, XXVI, p. 626 (sub voce Pellegrino da Modena). ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] storiche. Quest'opera, che si compendia in 430 pubblicazioni in volume o sparse su riviste di tutti i paesi d'Europa e nella Enciclopediaitaliana, ha i caposaldi nella serie delle Note di critica ceramica (17 voll.), nel Corpus della maiolica ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , Roma 1955, p. 165 ss.); ivi anche p. 263 ss., sul Droysen e p. 335 ss., sul Rostovzev); G. Pasquali, in EnciclopediaItaliana, s. v. Ellenismo; R. Bianchi Bandinelli, Ellenistico, in La Critica d'Arte, I, 1935-36, p. 259 ss.; M. Rostovzev, Social ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] . Molmenti, Guida artistica e stor. di Venezia, Venezia 1881, pp. 159, 295; Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Biblioteca del Dizionario biografico degli Italiani: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms. sec. XX ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...