MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , p. 271; A. Bruschi, L'architettura dei palazzi romani della prima metà del Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica e l'EnciclopediaItaliana, Roma 1996, pp. 94-99; C. Varagnoli, I palazzi dei Mattei: il rapporto con la città, ibid., p. 143; R ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Città del Vaticano 1937, pp. 134 ss.; C. Fracassini, in L'Urbe, III (1938), 12, pp. 15-26. Collaborò all'EnciclopediaItaliana redigendo le voci: Arredamento; Goya y Lucientes, F. J.; Liberty, stile.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero, 21 dic ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] , E. Jacobsen, W. Suida, A. Venturi (Di Fabio, p. 332). La sua partecipazione a importanti opere si estese anche all'EnciclopediaItaliana, con diverse voci d'argomento genovese e ligure dal 1925 sino al 1935.
Nel 1920 istituì e ordinò nel padiglione ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine e al recupero della italiano (1923-1933), catal., Milano 1983, pp. 291 ss. (con bibl.); EnciclopediaItaliana, XII, p. 291; H. Vollmer, Künstlerlex. des XX. Jahrh. s., ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] al Giano bifronte, opera del Clemente, che si trovava nella collezione di famiglia. Negli anni Trenta collaborò con l'EnciclopediaItaliana, per cui compilò alcune voci inerenti sempre la storia dell'arte.
Nel 1938 si abilitò alla libera docenza in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 1941 vinse il premio nazionale della scenografia con il film Melodie eterne (Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Archivio del Dizionario biografico degli Italiani, Misc. XX, 224); dello stesso anno è un articolo del F. dal titolo Scenografia ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] fu segretario dell'Associazione artistica dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell'ufficio artistico dell'EnciclopediaItaliana, diretto da V. Grassi, e nel 1932 del comitato direttivo dell'Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] ., XII (1960), p. 154; Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine, Firenze 1960, p. 20; A. Ghidiglia Quintavalle,Arte in Emilia (catalogo), Parma 1960-1961, pp. 54-56; EnciclopediaItaliana, VI, pp. 868 s., sub voce Bianchi Ferrari Francesco. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , Firenze 1959, p. 39; A. Mezzetti, Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Ferrara 1964, pp. 50-52; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon für bildenden Künstler, XXVI, pp. 67 s., e EnciclopediaItaliana, XXV, p. 634 (sub voce Ortolano). ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270; Roma, Bibl. dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), p. 132; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...