Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . pp. 407-433 e ad indicem; W. Maleczek, s.v. Conti Stefano, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1983, pp. 475-78; Id., Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter unter ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . (Un elenco, completato con aggiornamenti, sarà dato qualora la Direzione dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana decida di far seguito con Appendici alla nostra Enciclopedia dell'Arte Antica).
2. - odeon (ᾦδεῖον, odeum). - L'odeon è l'edificio ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 44. - Kòre Ny Carlsberg: F. Poulsen, in Die Antihe, viii, 1932, p. 95 ss. - Sarcofago dipinto a Berlino: C. Albizzati, in EnciclopediaItaliana, xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra: R. Noll, in Oesterr. Jahreshefte, 1932, p. 59, f. 101 s ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Breccia); A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco e romano, I, Il Cairo 1935; EnciclopediaItaliana, Appendice, I, Roma 1948 (A. Adriani). Nel dizionario del Claderini si troveranno anche raccolte tutte le notizie ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Rennenwagen im Altertum, Lipsia 1904; Pauly-Wissowa, alle singole voci; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, s. v. Wagen; EnciclopediaItaliana, s. v. Biga e Carro; R. Forrer, in Préhistoire, I, 1932; J. Wiesner, Fahren und Reiten in Alteuropa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] the Medicean court, ed. Ph. Jacks, Cambridge-New York 1998.
P. Barocchi, Vasari Giorgio, in Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto della EnciclopediaItaliana, 11° vol., Roma 2000, ad vocem.
Ph. Sohm, Ordering history with style. Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ., pp. 480-89; s. v. Grabhaus; M. Ebert, ibid., X, p. 39 ss., s. v. Südrüssland; G. Bendinelli, in EnciclopediaItaliana, XXXIII, 1934, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] .; S. Puglisi, Studi e ricerche su O. etrusca, Catania 1934; G. Buccolini, Il problema archeologico di O. antica, Orvieto 1935; EnciclopediaItaliana, XXV, 1935, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, IX Ai, 1961, s. v. Urbs Vetus. Per la questione del ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Roma 1959. V. anche i singoli articoli in Wasmuth's Lexikon der Baukunst, i, 1929, pp. 628-635, s. v. Brücke; EnciclopediaItaliana, XXVII, 1935, pp. 854-888, s. v.; Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, II, 1948, coll. 1228-1260, s. v. Brücke ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] s. v. architectus; L. Friedländer, Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms, III, spec. p. 167 s., Lipsia 1910; G. Cultrera, in EnciclopediaItaliana, IV, 1929, p. 52 ss., s. v. architetto; J.M.C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...