ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] 'Historia di Siena, Siena 1906, passim; G.Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1935, I, pp. 65-119 s, passim; II, per i documenti ai quali rinviano i passi del I volume; EnciclopediaItaliana, sub voce Aldobrandeschi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] del diritto, ne fu segretario e presidente. Accademico dei Lincei, diresse l’Enciclopedia giuridica edita dall’Istituto della EnciclopediaItaliana. Con una ben marcata connotazione metodologica, seguendo la lezione dello storicismo neoidealista ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] 'armata nel gennaio 1938. Critico militare del Giornale d'Italia,fuanche collaboratore per le scienze militari della Enciclopediaitaliana. Dedicò gli ultimi anni della sua attività scientifica alla compilazione di testi e manuali d'insegnamento, tra ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] -1903) di T. De Renesse, il Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di G.B. di Crollalanza (3 vol., 1886-1890) e L’enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. Spreti (6 vol. e 2 indici, 1928-1935). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Milano 1959.
Musica.
Negli anni successivi al 1948 è proseguita intensa l'attività di molti dei compositori italiani che l'Enciclopedia ha già segnalato, dai rappresentanti della generazione del 1880, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti, a ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di Muḥammad ῾Abd al-Kāfī. Scrittore, ma anche critico e italianista, è H̱alīfa al-Tillīsī (n. 1930).
Il teatro è romaine, Strasburgo 1986; nonché, per le ceramiche tripolitane, Enciclopedia Arte Antica, Atlante delle forme ceramiche, i, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana nel , The Hague 1956; Indonesia. Indonesiane culture e tradizioni, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vii (1958); A.J. Bernet Kempers, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Il processo di Norimberga, Milano 1947. I dati sui deportati italiani sono in La resistenza italiana, a cura del C. V. L., Milano 1947.
Campo al terreno prescelto (cfr. le voci dedicate nell'Enciclopedia ai principali sport: calcio, tennis, ecc.).
Le ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Laical, Madrid 1959; L. Cardini, voce Azione Cattolica, in Enciclopedia Cattolica, vol. II, coll. 593-598; L. Civardi, socialista, Milano 1950; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'unità, Roma 1953; G. Magri, L'Azione Cattolica in ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] Elleniche, Lipsia 1927, e L. Pareti, Cratippo e le Elleniche di O., in Studi italiani di filologia classica, XIX (1912), pp. 398-517 e alla voce Cratippo in questa Enciclopedia (XI, pp. 805-806); per Androzione erano G. De Sanctis, in Atti Accad ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...