BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 349-403. L. Simeoni, Rossi, in EnciclopediaItaliana, XXX, ivi 1936, p. 140; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 161-162. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] dei tempi, guerre di Lombardia, cronaca del Boncompagno, Ancona 1927, pp. 362 s.; E. Dupré Theseider, Frangipane, in EnciclopediaItaliana, XVI, Roma 1932, p. 24; P. Lamma, A., contessa di Bertinoro, in un panegirico di Eustazio di Tessalonica ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] 1863; nella voce di M. Menghini, P., G. A., in Enciclopediaitaliana, Roma 1935 (anche on-line, http://www.treccani.it/enciclopedia/ giuseppe-andrea-pieri_(Enciclopedia-Italiana)/); e, più di recente, in E. Bacchin, Italofilia. Opinione pubblica ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] .
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo contributo all’impresa scientifica più significativa del Regime, l'Enciclopediaitaliana, partecipandovi con il titolo di libero docente dell'Università di Firenze. Fu autore di circa 200 voci riguardanti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Riv. di filologia e distruzione classica, XXXV (1907), pp. 208 ss. (pubbl. anche nell'Annuariodell'Univ. di Torino, 1907-1908, ad Ind.): in app., pp. 213-219, un elenco delle pubblicazioni del Ferrero. Si veda anche EnciclopediaItaliana, XV, p. 62. ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] al processo Caruso, e materiale a stampa sul G. sono conservati a Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Arch. del Dizionario biografico degli Italiani, misc. CVIII-38; A. Troisio, Roma sotto il terrore nazifascista (8 settembre - 4 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] , della Federazione degli istituti di credito di diritto pubblico, membro del consiglio d'amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopediaitaliana e di varie importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la Centrale.
Ben introdotto nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] . 168; 7, f. 11 1; 8, f. 104; 9, f. 22; Ibid., Patenti Piemonte, 164, f 11v; Roma, Bibl. dell'Ist. della EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, VI, 2, S. V.; P. G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798 ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] la pubblicazione dell’opera Cristiani d’Italia. Chiesa, Società, Stato (1861-2011), curata per l’Istituto della EnciclopediaItaliana da A. Melloni, sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica. I due volumi ripercorrono l’intero prisma ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] il G. aveva predisposto l'elenco delle voci relative alla mitologia greca e romana. La collaborazione del G. all'EnciclopediaItaliana non si limitò, comunque, alla partecipazione alla stesura del lemmario, ma lo vide autore di un numero elevato di ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...