MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1947; Gli Stefaneschi, ibid. 1954; I Boveschi e gli Orsini, ibid. 1960).
Il M. fu collaboratore dell'EnciclopediaItaliana redigendo importanti voci di argomento storico-archeologico, tra cui Roma medievale e Forma Urbis. Collaborò anche con riviste ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, in corso di stampa; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. LAZZARI-LUS (dattiloscritto), pp. 401-404; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] si occupasse svolgendo un ruolo di tramite per Mussolini: con Gentile per le vicende e le "voci" dell'EnciclopediaItaliana, col magg. Renzetti per le relazioni che inviava dalla Germania e gli incontri tra Hitler e Mussolini; delle proteste ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] nel 1931. Su invito di Giovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata alla Società delle Nazioni nel XXIV volume della EnciclopediaItaliana.
Come presidente di Luce ed ENIC, Paulucci svolse un ruolo di promozione di nuove energie in campo registico ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] ),pp. 17 s.; F. Engel-Janosi, Oesterreich und der Vatikan 1846-1918, II, Die Pontifikate Pius' X. und Benedikts XV.(1903-1918), Graz-Wien-Köln 1960, v. Indice; Diz. dei Siciliani illustri,Palermo 1939, pp. 51 s.; EnciclopediaItaliana,V,pp. 610 s. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] d'Africa, Roma 1937; 2ª ed., ibid. 1938). Per tutti quegli anni intensissima fu la sua collaborazione con l'EnciclopediaItaliana, soprattutto con voci di storia risorgimentale (fra cui quella su Cavour) e di storia della Rivoluzione francese (da ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 130; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p. 490; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), pp. 102 s. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] dei tesorieri della Real Casa, reg. 1620. Sulla famiglia (poi Fresia di Oglianico) Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. Ferrau-Fusn, pp. 437-442; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] circa trecento studi tra saggi e monografie, numerose voci di enciclopedia (nel Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, nell’Enciclopediaitaliana, nell’Enciclopedia cattolica e nella Bibliotheca sanctorum) e un numero esorbitante ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 4 febbr. 1931; Rassegna storica del Risorgimento, XVIII (193 1), I, p. f. t.; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), VI, 2, sub voce; L. Federzoni, Commemorazione, in Atti parlamentari, Senato ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...