DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] G. Lastraioli, Spiriti avventurosi del Cinquecento. G. D. donò al Portogallo l'impero dei commerci con i paesi dell'Oriente, in La Nazione, 29ott. 1953; Grande Enciclopedia Portuguesa e Brasileira, IX, p. 611; EnciclopediaItaliana, XVII, pp. 235 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] cosa di più…». Appunti sul giovane Luzzatto fra ‘storia’ e ‘scuola’, pp. 109-34; G. Favero, Gino Luzzatto e l’EnciclopediaItaliana, pp. 135-47; O. Mazzotti, L’archivio Luzzatto: un profilo, pp. 151-59; A. Caracausi, Gino Luzzatto. Bibliografia, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] II, Africa, Milano 1986, pp. 22 s. (con la data errata 1345 per il viaggio); J. Guérin Dalle Mese, Egypte, Firenze 1991, ad Ind.; Enciclopediaitaliana, s.v.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, s.v.; Lexikon des Mittelalters, s.v. Frescobaldi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Mazzini democratico e riformista europeo, Firenze 2008.
G. Monsagrati, Mazzini Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 72° vol., Roma 2009, ad vocem.
G. Belardelli, Mazzini, Bologna 2010.
N. Dell’Erba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] espresso da Saitta sul volume di Romeo. I due giovani storici siciliani, che assieme collaboravano all’Istituto della EnciclopediaItaliana, vennero da allora intrecciando i loro destini.
L’esperienza spagnola e i nuovi compiti editoriali
Perso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] V. Messana, S. Pricoco, 1987, pp. 19-39; R. Contarino, Fazello Tommaso, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 45° vol., 1995, ad vocem). Come lo storico modenese infatti, Fazello ricostruisce in parte la sua ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] 327-29, 332-34. A Dictionary of Christian Biography, IV, London 1887, s.v., pp. 1118-19; M. Niccoli, Vittore I, in EnciclopediaItaliana, XXXV, Roma 1937, pp. 496-97; Vies des Saints et des Bienheureux, VII, Paris 1949, s.v., pp. 678-79; Dictionnaire ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , Fonti e documenti, 18-19 (1989-1990) [ma 1992], pp. 319-458, in partic. pp. 418, 426; G. Nisticò, Oggetto e progetto: l’EnciclopediaItaliana e il suo archivio, in Rassegna degli archivi di Stato, LIV (1994), pp. 358-378 in partic. p. 369 n. 44; G ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369-377; H. Ernst, Madrid und Wien 1632-1637, Münster 1991, ad ind.; Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, pp. 320-331; EnciclopediaItaliana, XVI, p. 288; Neue Deutsche Biographie, VI, pp. 46 ss. ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] catholique, XIV, Paris 1916-18, s.v., coll. 1916-18; E.C., XI, s.v., col. 385; M. Niccoli, Sergio II papa, in EnciclopediaItaliana, XXXI, Roma 1950, p. 432; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 209-11 ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...