Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dell’arte antica, Milano 1970. Anni prima, nel 1936, Bianchi Bandinelli aveva steso la voce Roma. Arti figurative per l’Enciclopediaitaliana, XXIX, Roma 1936, pp. 729-745: riportato il giudizio secondo cui i rilievi costantiniani dell’arco sono «la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] 1867. Su questo autore, tra gli esponenti più importanti degli intransigenti italiani, cfr. P. Scoppola, s.v. Balan Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, V, Roma 1963, pp. 308-311.
7 Cfr. una lettera ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] nepotista. Papi, nipoti, burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad indicem.
G.B. Picotti, Innocenzo IX, in EnciclopediaItaliana, XIX, ivi 1933, p. 330.
E.C., VII, s.v., col. 19.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] the Medicean court, ed. Ph. Jacks, Cambridge-New York 1998.
P. Barocchi, Vasari Giorgio, in Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto della EnciclopediaItaliana, 11° vol., Roma 2000, ad vocem.
Ph. Sohm, Ordering history with style. Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] feudale a Napoli alla fine del ’700, Napoli 1984.
P. De Gregorio, Vita di Rosario Gregorio, Palermo 1996.
G. Giarrizzo, Gregorio Rosario, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 59° vol., Roma 2003, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] I, La scienza siriaca, Roma 2001, e 3° vol., La civiltà islamica, Roma 2002.
Federico II. Enciclopedia fridericiana, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3 voll., Roma 2005-2008.
Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di C. D’Ancona ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , II, Paris 1907, coll. 3755 s.
R. Morghen, Pietro della Vigna, in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1935, pp. 256 s.
F. Cognasso, Pier delle Vigne, in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll. 1380 s.
E. Bigi, Pietro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] antico», 2008 (ma 2009), 1-2, pp. 341-58.
M. Mazza, Mazzarino Santo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 72° vol., Roma 2009, ad vocem (con bibl. precedente).
M. Mazza, Due maestri. Storia e filologia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] sixteenth-century Italy, Princeton 1995.
T.C.P. Zimmermann, Giovio Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 56° vol., Roma 2001, ad vocem.
F. Minonzio, Studi gioviani. Scienza, filosofia e letteratura nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] nel pensiero religioso di Pietro Giannone, Firenze 1999.
A. Merlotti, Giannone Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 54° vol., Roma 2000, ad vocem.
J.G.A. Pocock, The Enlightenments of Edward Gibbon, 2 ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...