Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , L’origine del potere legittimo, cit.
47 Cfr. P. Fiorelli, s.v. Accursio, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1960, pp. 121-122; inoltre P. Weimar, s.v. Accursius, in Juristen. Ein biographisches ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] missionaria, in Festschrift Benz, Leiden 1967, pp. 506-512; Id., Note bonifaciane, in Arch. della Società romana di storia patria, XCII (1969); EnciclopediaItaliana, VII, pp. 407-411; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 904-909. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ², pp. 104-06; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2199-217; G.B. Picotti, Sisto IV, in EnciclopediaItaliana, XXXI, Roma 1949, pp. 922-23; E.C., XI, s.v., coll. 780-82; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] o più rappresentativi di determinati indirizzi di ricerca. Per ampi riferimenti bibliografici sul tema cfr. Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2000. A tale volume si è fatto riferimento nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] scisma tra la Chiesa orientale e Roma nel 1054.
11 Per i papi del periodo indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’EnciclopediaItaliana, 3 voll., Roma 2000; oltre i profili dei singoli pontefici, M. Simonetti, L’età antica, ivi, I, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] In questo, però, raggiunge anche esiti estremi, che ne limitano fortemente il valore.
L’EnciclopediaItaliana
La voce su Costantino nell’EnciclopediaItaliana è redatta da Alberto Olivetti (1890-1934), uno studioso pisano di origine ebraica, allievo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ), pp. 185-217, in partic. 213 nota 93; Id., s.v. Anastasio Bibliotecario, in Dizionario biografico degli italiani, III, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1961, pp. 25-37 (per le ragioni per cui è verosimile che il dictator abituale delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] al quale citò, imparziale e inflessibile, re e principi, ministri e plebei" (C. Antoni, Schlosser, Friedrich Christoph, in EnciclopediaItaliana, XXXI, Roma 1936, p. 108). L'opera, che esercitò una vastissima influenza sui ceti medi tedeschi, muove ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Sulla vita di Cesare Baronio cfr. A. Pincherle, s.v. Baronio, Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1964; S. Zen, Baronio storico, cit.; Baronio Storico e la Controriforma, cit. Sull’incarico ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1653-69; E.C., IX, s.v., coll. 1500-04; R. Russo, Pio VI, in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1949, pp. 316-18; Hierarchia catholica [...], VI, a cura di R. Ritzler-P. Sefrin, Patavii 1958, pp. 28-38; Dizionario ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...