BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] pp. 5-64 (con ritr. ed elenco degli scritti); D. Gambioli, A. B. e la sua opera scientifica, Pergola 1917; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., IV, pp. 73 s.; V, pp. 71 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 382. ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] " in area napoletana, "Mélanges de l'École Française de Rome", 107, 1995, 1, p. 66. M. Niccoli, Teodoro II, in EnciclopediaItaliana, XXXIII, Roma 1950, p. 516; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., col. 28; New Catholic ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Storico, nato a Roma il 19 settembre 1896; dopo gli studî universitarî a Roma, ove sentì prevalente l'influenza di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti, fu membro della Scuola storica [...] presso l'Istituto storico italiano. Entrato nell'insegnamento medio, a cui ben presto affiancò l'attività di redattore dell'Enciclopediaitaliana e poi quella di cancelliere dell'Accademia dei Lincei (1927), il M., dal 1938 professore universitario a ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopediaitaliana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel 1948 è stato a Mosca capo della delegazione commerciale italiana che nel dicembre ha stipulato gli accordi economici e commerciali con l'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'EnciclopediaItaliana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] (V, v, p. 530). Per la posizione dell'Enciclopedia in periodo fascista sulle tematiche razziali, si rinvia alla voce 962), che recepisce le disposizioni delle leggi razziali italiane. Per completare il quadro degli argomenti che possono arricchire ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli, Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1970, ad vocem.
D. Harvey, The condition of postmodernity, Oxford-Cambridge (Mass.) 1989 (trad ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982).
R. Nozick, Anarchy, State and Utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze 1981).
F.A. von Hayek, Liberalismo, in Enciclopedia del Novecento, 3° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1978, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] stato direttore del Dizionario Biografico degli Italiani e condirettore dell'Enciclopedia Virgiliana e dell'Enciclopedia Oraziana. A partire dal 1979 ha promosso, presso l'Istituto della EnciclopediaItaliana, una serie di seminari internazionali sui ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] di Filologia e istruzione classica (1983), ha collaborato alle opere dell'Istituto della EnciclopediaItaliana e in particolare alle Appendici dell'Enciclopedia. È socio nazionale dell'Istituto di studi etruschi e socio corrispondente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] a quella di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopediaitaliana.
Partito da lavori di storia medievale piemontese italiano della guerra dei Trent'Anni (in Rivista storica italiana, 1933); Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...