L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] all’indomani delle leggi razziali; su di lui cfr. G. Montecchi, s.v. Formiggini, Angelo Fortunato, Istituto della EnciclopediaItaliana, XLIX, Roma 1997; per la produzione, E. Mattioli, A. Serra, Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938), Modena ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , 2 voll., Cento 1981-1983; M. Rosa, s.v. Benedetto XIV, papa, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma, 1966, pp. 393-408.
53 F. De Giorgi, La parrucca dei preti. Limiti interiori all’esteriorità ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] recente si trova anche in P. Floriani, s.v. Manzoni, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LXIX, Roma 2007, pp. 306-322. Cfr. inoltre D. Ellero, Rassegna Manzoniana (2005-2008), «Lettere ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 1980-1987: II, pp. 351-430.
86 Si veda M. della Valle, s.v. Croce, area bizantina, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1994, pp. 550-557.
87 C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453, Englewood ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] .
31 J. Gaudemet, Il matrimonio in occidente, cit., p. 319.
32 F. Margiotta Broglio, s.v. Pio XI, in Enciclopedia dei Papi, Istituto della EnciclopediaItaliana, III, Roma 2000, pp. 617-632.
33 J. Guerber, Le Ralliement du Clergé français à la morale ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] trivenete (1918-1943), Padova 2005, pp. 27-29; G. Vian, s.v. La Fontaine Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LXIII, Roma 2004, pp. 58-60.
63 A. Lazzaretto, Il governo, cit., pp. 39-51.
64 G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 117).
42 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 265.
43 Cfr. D. Quaglioni, s.v. Graziano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LVII, Roma 2002, pp. 122-130.
44 Non ponant laici os in caelum, a cura di R. Scholz, in ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Terræ Sanctæ, hrsg. von T. Tobler, pp. 5-12.
84 M. Piccirillo, s.v. Gerusalemme, in Enciclopedia dell’arte medievale, VI, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1995, pp. 565-584.
85 Per la vicenda architettonica e la storia degli scavi e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] 1867. Su questo autore, tra gli esponenti più importanti degli intransigenti italiani, cfr. P. Scoppola, s.v. Balan Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, V, Roma 1963, pp. 308-311.
7 Cfr. una lettera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , 1979, pp. 121-142.
‒ 1984: Schmitt, Charles B., Cremonini Cesare, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1960-; v. XXX, 1984, pp. 618-622.
Schofield 1981: Schofield, Christine J., Tychonic and semi ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...