Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] religiosa», 1, 2000, pp. 77-113 e G. Lupi, s.v. Margotti Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LXX, Roma 2008, pp. 176-180.
78 G. Margotti, Le vittorie della Chiesa nel primo decennio del pontificato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , cit., p. 103; G. Monsagrati, Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LII, Roma 1999, pp. 719-722. Sulle sollevazioni popolari suscitate da lui e da altri cfr. E ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ², pp. 104-06; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2199-217; G.B. Picotti, Sisto IV, in EnciclopediaItaliana, XXXI, Roma 1949, pp. 922-23; E.C., XI, s.v., coll. 780-82; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] o più rappresentativi di determinati indirizzi di ricerca. Per ampi riferimenti bibliografici sul tema cfr. Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2000. A tale volume si è fatto riferimento nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 147-203.
23 F. Conti, s.v. Govean, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LVIII, Roma 2002, pp. 166-168.
24 Cfr. F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour. Saggi storici ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ., p. 98.
32 Ibidem, p. 362.
33 H. Angiolini, s.v. Maconi Stefano, in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LXVII, Roma 2006, pp. 118-122; G. Leoncini, Un certosino del tardo medioevo: don Stefano Maconi, in Die ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] scisma tra la Chiesa orientale e Roma nel 1054.
11 Per i papi del periodo indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’EnciclopediaItaliana, 3 voll., Roma 2000; oltre i profili dei singoli pontefici, M. Simonetti, L’età antica, ivi, I, pp ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] con toni quasi romanzati. Notizie sintetiche sono in N. Raponi, s.v. Gemelli Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LIII, Roma 1999, pp. 26-36.
3 N. Raponi, Le origini e la preparazione, cit., pp. 25 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ), pp. 185-217, in partic. 213 nota 93; Id., s.v. Anastasio Bibliotecario, in Dizionario biografico degli italiani, III, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1961, pp. 25-37 (per le ragioni per cui è verosimile che il dictator abituale delle ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Nuovo Grande commentario biblico, Brescia 1997, in partic. pp. 1453-1463); A. Vaccari, s.v. Bibbia in Enciclopediaitaliana, Istituto della EnciclopediaItaliana, VI, Roma- Milano 1930, pp. 879-918, in partic. pp. 902-903; G. Ricciotti, s.v. Bibbia ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...