Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] (Guglielmo Sanfelice) e tre vescovi. Cfr. G. Bianco, s.v., Bonazzi, Benedetto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, XI, Roma 1969, pp. 661-662; F. Malgeri, s.v. Celesia, Michelangelo, ibidem, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] . 706-08; J. Carreyre, Benoît XIV, in D.H.G.E., VIII, coll. 163 ss.; A.C. Jemolo, Benedetto XIV, in EnciclopediaItaliana, VI, Roma 1949, pp. 612 ss.; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 209; Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Settecento, Venezia 2004, pp. 249-253; S. Cavazza, s.v., Finetti, Bonifazio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, XLVIII, 1997, pp. 40-42.
78 Sull’opera di Finetti e il suo ruolo nell’elaborazione delle ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] mondes, Québec 1962; G. Monsagrati, s.v. Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LII, Roma 1999, pp. 719-722.
31 APF, Congressi, America Centrale, 15 (1848-1851), ff ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Clemensbrief, Göttingen 1998.
Dictionnaire de théologie catholique, III, 1, Paris 1923, s.v., coll. 48-56.
M. Fermi, Clemente I, in EnciclopediaItaliana, X, Roma 1931, pp. 567-69.
Catholicisme, II, Paris 1949, s.v., coll. 1183-85.
E.C., III, s.v ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] s.v., coll. 724-27; P. Richard, Alexandre VI, in D.H.G.E., II, coll. 218-29; G.B. Picotti, Alessandro VI, in EnciclopediaItaliana, II, Roma 1950, pp. 342-44; E.C., I, s.v., coll. 795-802.
La biografia di A. e dei suoi familiari è stata approfondita ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Italia, a cura di G. Cimino - N. Dazzi, Milano 1998, pp. 561-580; M. Durst, Gli studi di psicologia nell'Enciclopediaitaliana, ibid., in partic. pp. 635-640; A. Quadrio Aristarchi, La psicologia, in L'Università cattolica a 75 anni dalla fondazione ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 4° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1993, pp. 739-48.
id., Storia degli angeli. Racconto ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] D.H.G.E., I, coll. 628-30; E.C., I, s.v., coll. 348-49; G. Pasolini, Adriano VI, in EnciclopediaItaliana, I, Roma 1949, pp. 542-43.
Gli studi in occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita o pubblicati immediatamente appresso hanno teso ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] suo peso nel Nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari 1992, pp. 369-435.
G. Falco, Benedetto XII, in EnciclopediaItaliana, VI, Roma 1930, pp. 611 s.; New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...