RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle figure più vive e interessanti della cultura italiana del dopoguerra. Partito da una matrice storicistica appaiono nei vari articoli dedicati alla s.d.r. e alle scuole storico-religiose in Enciclopedia delle Religioni, 6 voll., Firenze 1970-76. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sia con "intese" tra le competenti autorità dello S. e la Conferenza episcopale italiana (art. 13, n. 2 dell'Accordo). Una specifica intesa fra lo Roma 1981; P.A. D'Avack, Patti lateranensi, in Enciclopedia del diritto, 32, Milano 1982, pp. 456 ss.; ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi 1974-75; con trad. italiana: Commento Morale a Giobbe, a cura di P. Siniscalco, I-III, Roma 1992- , pp. 24-5.
Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1022-42 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la ‘dottrina’ insegnata in quasi tutte le diocesi italiane fino all’epoca del Vaticano II.
Si tratta di corsivo nostro.
19 L. Csonka, Storia della catechesi, in Educare. Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione, III, a cura di P. Braido, Zürich ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Flavio Biondo all’interno di una cultura enciclopedica storica e geografica di marca domenicana, 1955, p. 59.
27 Oltre alle singole voci dedicate alle città e Stati italiani in Dizionario storico dell’Inquisizione, 4 voll., a cura di A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , Roma 1997, pp. 55-78; E. Petrucci, Costantino, in Enciclopedia dantesca, II, 1970, pp. 236-239; P.G. Ricci, pp. 304-305. Cfr. G. Gonnet, I rapporti tra i valdesi franco-italiani e i Riformatori d’Oltralpe prima di Calvino, in Id., Il grano, cit., ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a cura di P. Minard, I-II (Livres I et II), Paris 1991; trad. italiana dell'ed. Norberg: Lettere, a cura di V. Recchia, I-IV, Roma 1996- e Bibl.: Si rinvia a S. Boesch Gajano, G. I, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 571-574. Si aggiungano: C ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 9, 2010, pp. 58-65.
94 P.E. Gennarini, in Televisione: la provvisoria identità italiana, cit., p. 121.
95 Per un approfondimento, cfr. N. Verna, s.v. Santa Messa, in Enciclopedia della Radio, cit., pp. 769-770; F. Lever, s.v. Messa e televisione, in ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] 95.
21 I. Chirassi Colombo, s.v. Hostia, in Enciclopedia Virgiliana, II, Roma 1985, p. 862.
22 M. 43 A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista Storica Italiana, 112, (2000), pp. 444-474.
44 A. Fraschetti, La conversione ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , La Gioventù Cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall’Unità al fascismo (1867-1922), in La “Gioventù Cattolica” Cfr. A. Bugnini, s.v. Figlie di Maria, in Enciclopedia Cattolica, V, Città del Vaticano 1950, coll. 1270-1273. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...