Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] inediti di G. Rospigliosi, poi Clemente IX, "Rivista Musicale Italiana", 14, 1907, pp. 473-508; U. Rolandi, La .C. Rospigliosi, "Studi Romani", 27, 1979, pp. 302-16; Enciclopedia dello Spettacolo, VIII, Roma 1961, s.v. Rospigliosi Giulio, coll. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Variae crescono fino a costituire una specie di informe enciclopedia del sapere tardo antico e anche un documento di in preghiera. Donde l'ipotesi di Chr. Molirmann che la serie italiana dei "Psalter Collects" (Collecta in Psalmos)edita da A. Wilmart ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dal concordato del 16 settembre 1803 con la Repubblica Italiana. Primo Paese cattolico d’Europa per popolazione e potenza fonti archivistiche indirette si rimanda a P. Boutry, P. VII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 509-529, dove si ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, [...] degli Studi e l'istruzione pubblica, pp. 179-90) citati nel testo.
Tra i repertori si v. V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, s.v.; Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, III, ivi 1933, s.v ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] P. IX, a cura dello stesso autore, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 560- occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, in ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] censura nella Roma pontificia, Torino 1998; G. Benzoni, P. III, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 91-111; Carlo V e l , Roma 2000, passim; G. Signorotto, Papato e principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] citate nella voce di S. Carocci-M. Vendittelli, Onorio III, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, p. 362, e a quelle comprese Federico II e il mondo mediterraneo; Federico II e le città italiane; Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert- ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria, "Rivista Storica Italiana", 51, 1934, pp. 280-83.
G. Digard, Philippe le Bel 1984, pp. 231-80.
R. Manselli, Benedetto XI, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 581-82.
Lexikon der ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] accorato, nell’enciclica Pieni l’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito di insubordinazione cura di L. Pazzaglia, Brescia 1999; M. Guasco, P. X, santo, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 593-608; M Casella, P. X e ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del Vaticano 1952, pp. 112, 120; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; (1972), pp. 180 s.; B. Pagnin, P. (B. d.), in Enciclopedia Dantesca, IV (1973), pp. 571 s.; R.-H. Bautier, Soudoyers d’ ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...