GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , in Storia della letteratura italiana (Salerno), I, Roma 1995, p. 235; L. Leonardi - F. Santi, La letteratura religiosa, ibid., pp. 389 s.; C. Bologna, La poesia del Centro e del Nord, ibid., pp. 462-464; Enciclopedia dantesca, III, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] prefazione, dove sottolineò che tutta l'"enciclopedia" era oggetto delle discussioni della dotta , Accademia nazionale dei Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla Biblioteca, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] raccolto nel corso delle sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al re di Francia Carlo IX, che uscì perduti con la sua morte. Se ne conserva tuttavia la traduzione italiana pubblicata con quella dei restanti a Venezia nel 1589 da G ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Cento sopra alcuni testi a penna di prose e di poesie italiane (Modena 1828-29) e le Osservazioni sopra un antico Modena 1970, pp. 180-182; A. Vallone, Marcantonio P., in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, pp. 296 s.; M. Fanti, Consistenza ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] sulla collaborazione tra Monti e P., in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, I, 2, Milano 2005, XVI (1965), pp. 425-455; F. Allevi, P., G., in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1973, p. 440; I. Pascucci, Folklore ottocentesco: ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] F.;Necrol. in Provincia di Vicenza, 6-7 maggio 1887; L'Illustrazione italiana, 22 maggio 1887, pp. 368, 370; 29 maggio 1887, p. I. F., Bassano 1966; E. Esposito, F. G. I., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] si riferisce anche alla Margarita philosophica di G. Reisch, un'enciclopedia pubblicata in più edizioni durante il Cinquecento.
Non sono stati R. Conservatorio di musica di Pesaro, in Riv. musicale italiana, XLVI (1942), pp. 186-189; A. Brancati, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] morale".
Nelle intenzioni del D. questa enciclopedia non doveva essere soltanto una raccolta ragionata Voltaire, XXV (1980), pp. 924 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani..., Torino 1982, pp. 290 n., 343 s., 358 ss., 369 n., 373, ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Mussons, 1991, pp. 751-754) e, in traduzione italiana in A. L., poeta e romanziere sardo-ispanico del Storia della letteratura di Sardegna, Bologna 1954, pp. 85 ss.; Enciclopedia universal ilustrada, XXX, Barcelona s.d. [ma 1958], pp. 1406 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] il 1857 e il 1876.
Si tratta di una vera enciclopedia teoretica delle principali letterature e belle arti, che suscitò molte seconda metà dell'Ottocento, Bari 1941; M.F. Sciacca, La filosofia italiana, Milano 1941, pp. 8 s., 11, 13; D. Giusto ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...