DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] I, Torino 1893, p. 103; F. De Sanctis, La letter. italiana del sec. XIX, Napoli 1906, p. 190; F. Pietropaolo, , VII (1957), pp. 97-106; E. Cione, V. D., in Enciclopedia filosofica, II, Firenze 1968; P. Orlando, In margine al neotomismo napol.: V ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di coltivare gli studi. Già membro dell'Accademia italiana di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di N. Cortese, Napoli 1957, I-III, ad Indicem; Enciclopedia filosofica del Centro studi filosofici di Gallarate, Venezia-Roma 1957, ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] filosofia della storia, conosciute attraverso la lettura dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche. Principale obiettivo era per di armonia, che passano tra la speculazione alemanna e l'italiana: di più sussurrano che con voi entra nell'Università ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] importanti progetti editoriali internazionali, come l'enciclopedia delle religioni diretta a Tubinga da Paul pp. 89-91. Tra i contributi critici: B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1930, pp. 223 s.; G. Alliney, I ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] ricollegarsi alla tradizione della cosiddetta enciclopedia giuridica (esame in chiave filosofica sia con le sue chiare prese di posizione, alla metamorfosi idealistica della cultura italiana.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Groppali, in Riv. intern. ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] , tra l'altro, una delle fonti della popolare enciclopedia Le vie della fede (in ebraico Ševile emunah), dell'anima) di H. figlio di Samuele da V., in Annuario della Società italiana per gli studi orientali, I (1872), pp. 81-85; J. Elbogen, ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] esistenzialismo, che egli fu uno dei primi a introdurre nella cultura italiana, non solo con il già ricordato libro su Jaspers, ma a padre Carlo Giacon, della seconda edizione della Enciclopedia filosofica del Centro di studi filosofici di Gallarate, ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] come rinascita di Ernst Bloch, in Idee per una enciclopedia fenomenologica (Milano 1973), chiusero la sua vita sempre attiva Maiorca, Milano 1993; A. Natta, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, Torino 1997, p. 65; S. Mancini, ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] ., IX (1890), pp. 193-197; E. Passamonti, in Rivista italiana di filosofia, I (1891), pp. 264-268; A. Piazzi, ibid filos., XLVI (1955), pp. 122 ss.; qualche notizia nelle voci di Id., Enciclopedia filos., Firenze 1967, 11, pp. 1194 s., e G. M. Merlo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] al vaglio critico e offrire una rinnovata enciclopedia del sapere. Il dibattito pubblico che coinvolse Il rapporto Parmenide-Telesio dal P. al Maranta, in Giornale critico della filosofia italiana, LXX (1991), pp. 15-34; M. Padula - C. Motta, ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...