La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] arti e delle industrie a cura di Raffaele Pareto e di Giovanni Girolamo Sacheri; quindi l’Enciclopedia agraria italiana diretta da Gaetano Cantoni, autore del Trattato completo teorico-pratico di agricoltura. Fautore dell’agricoltura scientifica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scienza delle scienze, l'immagine di tutta l'enciclopedia.
Un apporto originale alla scienza musicale del F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 v.; v. III, p. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopedicheitaliane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] le Dichiarazioni dei diritti rivoluzionarie, ma soltanto "francesi, italiani, russi". Analogamente, per De Maistre, "una L'organizzazione sociale, Milano 1963).
Cotta, S., Comunità, in Enciclopedia del Novecento, Roma 1976, vol. I, pp. 939-947.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] ha svolto un’importante funzione accademica e culturale nel complesso della società italiana: ha promosso, oltre agli annuali convegni, importanti iniziative editoriali, come l’Enciclopedia filosofica, apparsa in una prima edizione negli anni 1957-58 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Croce storico (1952). La grande autorità di Chabod nella storiografia italiana, il fatto stesso che dal 1946, morto Omodeo, Croce lo der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1817, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio) di Hegel ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...]
AA.VV., Atti della XXXI Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Torino 1982.
AA.VV., Futuro e , Cambridge 1975.
Albert, H., Epistemologia delle scienze sociali, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma 1993, pp. 592- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] seguente.
Rosmini concepì il disegno della restaurazione di un’enciclopedia del sapere che fosse ispirata ai principi cristiani; tra gli Stati della penisola che attuasse una Confederazione italiana. Rosmini aveva indicato nello scritto Dell’unità d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] si sarebbe riprodotto anche nel libro XIX della vasta enciclopedia De expetendis et fugiendis rebus (1501) del grecista ed individuali.
I pronostici annuali
Nella cultura astrologica italiana, fra Quattrocento e Cinquecento, il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] peraltro, quelle che erano state le tendenze di fondo della ‘tradizione’ italiana: di praxis, per es., si continuò a parlare. E non rapporti tra le discipline; entra in discussione la tradizionale ‘enciclopedia’ del sapere. Un solo esempio: si è visto ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] . Le abilità del mago M. sono ricordate nella letteratura italiana da Boccaccio, Fazio degli Uberti e Teofilo Folengo. Questa stato pensato da M. come parte di un progetto enciclopedico di filosofia della natura che esalta la conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...