Letterato (Griante 1809 - La Spezia 1870). Dopo una gioventù irrequieta (viaggiò tra l'altro in Germania e in Africa) fu bibliotecario a Brera, trasferendosi poi (1844) a Torino per dirigere l'Enciclopedia [...] ), cui collaborarono Balbo, d'Azeglio, Cavour e Gioberti. Compilatore di dizionarî e opere enciclopediche, scrisse opere storiche (I primi vagiti della libertà italiana in Piemonte, 1861) e si occupò di filosofia (Bruno, Campanella, ecc.); curò anche ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle figure più vive e interessanti della cultura italiana del dopoguerra. Partito da una matrice storicistica appaiono nei vari articoli dedicati alla s.d.r. e alle scuole storico-religiose in Enciclopedia delle Religioni, 6 voll., Firenze 1970-76. ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] Ruge, Tubinga 1912; trad. it. di B. A. Sesta, Enciclopedia delle scienze filosofiche, Palermo 1914). Fra gli altri scritti del W. Das Geltungsproblem in W.s Philosohpie, Berlino 1929. Scritti italiani: G. de Ruggiero, La filosofia dei valori in ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] . Idea, natura e storia, 1992), mentre la traduzione della Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, con le Aggiunte, è in corso all'utopia e al pensiero italiano del dopoguerra (La filosofia italiana dal '45 a oggi, 1976, 19772).
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nobili rampolli delle classi dirigenti cittadine. Nelle accademie italiane del Cinquecento la musica è coltivata più frequentemente come disciplina speculativa all'interno dell'enciclopedia delle arti liberali. Raramente la prassi musicale, vocale ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] inglese a Shaftesbury e ai ‛platonici', gli storicisti italiani con Croce si richiamarono, oltre Hegel, a Kant filosofia contemporanea, Milano 1960.
Rossi, P., Storicismo, in Enciclopedia Feltrinelli-Fischer, vol. XIV, Filosofia (a cura di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1925 grazie al Manifesto degl'intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte le regime e la Rivoluzione, Torino 1989).
Venturi, F., Le origini dell'Enciclopedia, Torino 1963.
Vittorini, E., Politica e cultura, in "Il Politecnico", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] -XIX). Le due opere minori presero invece la via italiana e furono tradotte direttamente dal greco dal domenicano Guglielmo di ottavo del totale; tuttavia, le più ‘aristoteliche’ fra le enciclopedie del XIII sec. sono il De floribus rerum naturalium ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] per rendere accessibili alle masse, in traduzione italiana e in forma estremamente semplificata, talune delle Agrippa di Nettesheim, autore del De occulta philosophia, un'enciclopedia magica alla quale attingeranno molti autori successivi. Fin dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] degli uomini che all'acquisizione di un sapere enciclopedico troppo incerto e fallace. Soprattutto ne condivisero Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli imperiali, ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...