PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] e indirizzato dai fratelli maggiori del padre, in particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando della prima armata ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Viareggio, e ricoprì la massima carica dell'Istituto italiano del libro. Nello stesso periodo avviò la collaborazione con l'EnciclopediaItaliana, della quale diresse la sezione sport.
Nel 1938 venne riconosciuto al F. il titolo di nobile, nel 1941 ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] 'I. condusse un violento attacco contro G. Gentile, accusandolo di aver chiamato a collaborare all'impresa della EnciclopediaItaliana il fior fiore della cultura antifascista, fra cui molti di quegli intellettuali che avevano firmato il manifesto di ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] da Mattioli.
Bibliografia
G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Torino 1960², pp. 132-34, 268-79; R. Pertici, Gerbi, Antonello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca [...] dell'antiquariato librario.Tra le grandi opere si segnalano l'Enciclopedia Hoepli (1955-68) e il Dizionario illustrato delle le annotazioni del Petrarca, nonché, la monumentale Storia dell'arte italiana di A. Venturi (27 voll., 1901-40, ultima rist ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] ; e le grandi opere come Storia d'Italia, 6 voll., 1972-82, seguita dagli Annali; Enciclopedia, 16 voll. 1977-82; Storia dell'arte italiana, 12 voll., 1979-83), negli anni Ottanta si prospettarono anni difficili che portarono E., pur continuando ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori librai e tipografi milanesi. Iniziatore fu Francesco Cesare (1736-1799) che, avendo ereditato dallo zio Giulio Scaccia una libreria, la guidò per cinquant'anni facendone uno dei centri [...] l'attività alle grandi opere di cultura generale e in particolare di medicina e chirurgia, tra cui l'Enciclopedia medica italiana (1888-99). Cecilio (1855-1933), figlio di Francesco, estese l'attività anche all'estero, ampliando i cataloghi di ...
Leggi Tutto
Editore (Ascoli Piceno 1898 - Milano 1992). Fondò nel 1929, a Milano, la casa editrice V. Bompiani e C., specializzata in edizioni letterarie e di cultura, che ha contribuito al rinnovamento dell'editoria [...] italiana anche mediante l'intelligente scelta delle opere (soprattutto di narrativa contemporanea). Da ricordare, oltre all'Almanacco letterario (pubbl. dal 1925 al 1942, e poi dal 1959 al 1979) e a L'Enciclopedia pratica B. (2 voll., 1938; nuova ed ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e la ditta Gancia produce "Lo spumante delle vittorie italiane". Mussolini è testimonial per la ditta di dolciumi Perugina sul L. Sordelli, s.v. Pubblicità (disciplina della), in Enciclopedia giuridica, 25, Roma 1991; F. Assumma, Z. Zencovich ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] l'informazione presentano nelle democrazie contemporanee.
La legislazione italiana negli anni più recenti si sta allineando a . 579 ss.; U. De Siervo, Stampa (dir. pubbl.), in Enciclopedia del diritto, xliii, Milano 1990, pp. 577 ss.; A. Loiodice ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...