APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] , Bellinzona 1936, pp. 51 s.; C. Brun, Schweizeriiches, Künstler Lexicon, I, p. 43; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, p. 22; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp. 44 s.; EnciclopediaItaliana, III, pp. 774 s. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] 'armata nel gennaio 1938. Critico militare del Giornale d'Italia,fuanche collaboratore per le scienze militari della Enciclopediaitaliana. Dedicò gli ultimi anni della sua attività scientifica alla compilazione di testi e manuali d'insegnamento, tra ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] , Trattato di patologia generale,I, Firenze 1954, col.1307; E. B.,in Terapia,XLII(1957), pp. 63 s.; J.Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, p. 105; EnciclopediaItaliana, XXXI,p. 733, sub voce Sifilide. ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] , Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in S. Petronio di Bologna, in Boll. d'arte, XIII(1919), p. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, pp. 5 s. (sub voce Abaisi o da Baisio); EnciclopediaItaliana, V, p. 884 (sub voce Baiso, da). ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] Trieste.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Piccolo, 8 dic. 1936; 6 genn. 1937; Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Dizionario biografico degli Italiani, A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli [ms. sec. XX], ad vocem; Il ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] oculorum", Codice Marciano del sec. XIV, in Annali di ottalmologia, XXV (1896), pp. 103-112; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 317; G. Ovio, Storia dell'oculistica, Cuneo 1950, 1- 1). 193; EnciclopediaItaliana, VI, p. 202. ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] a Macerata),in Raccolta di scritti in onore di G. Romano,Pavia 1907, p. 281-294; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 1,Milano 1936, p. 631; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 285; Enciclopediaitaliana,II, p. 474. ...
Leggi Tutto
BARLA, Giambattista
Giuseppe Lusina
Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] . botan. de France,1883, P. CXI; P. A. Saccardo, La botanica in Itaka, I, Venezia 1895, p. 22; 11, ibid. 1901, V. 15; E. Boudier, Notice nécrologique sur M. Barla, in Bullet. d. soc. botan. de France,1896, pp.541 S.; EnciclopediaItaliana, VI, p.192. ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Onorato
Giuseppe Lusina
Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] des Alpes-Maritimes, ibid., XXX (1883), pp. XXI-XXIV; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 17; XXVI (1901). p. 12; O. Mattirolo, A. O., in EnciclopediaItaliana, IV, p. 142. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 80; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Firenze 1788, col. 934; L. Scarabelli, Guida di Nacenza, Lodi 1841, p. 118; U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, pp.508 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 759. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...