• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1045 risultati
Tutti i risultati [1781]
Biografie [1045]
Storia [207]
Arti visive [187]
Letteratura [142]
Religioni [90]
Diritto [75]
Musica [62]
Medicina [56]
Teatro [47]
Filosofia [37]

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] : Santino Garsi, parmigiano, e Andrea Falconieri, napolitano, al servizio della casa Farnese (ibid. 1923). Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana sin dal primo volume; redasse voci di storia e teoria della musica. Nel conservatorio di Parma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZONI, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Giunio Mario Quattrucci Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] : G. B., in Figure e figurine del sec.XIX, Milano 1934, pp. 173-86; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, p. 743; E. M. Fusco, La Lirica, II, in Storia dei generi letterari italiani, Milano 1950, pp. 141 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 442. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACI, Giuseppe Marica Milanesi Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] e collaborò a varie opere divulgative, tra cui la Geografia universale diretta da R. Almagià, l'Enciclopedia italiana e l'Enciclopedia cattolica. Per una elencazione completa delle opere del C. rimandiamo all'Elenco degli scritti di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Duilio Enrico Giannetto Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] e generale della teoria dei numeri a n unità. Collaborò anche alla stesura di alcune voci per l'Enciclopedia Italiana. Fra le sue pubblicazioni - di carattere scientifico, didattico e storico-critico - sono ancora da ricordare: Sulle somme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ANALISI INFINITESIMALE – ALTA VALLE DEL TEVERE

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] , p. 173; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 388-492; L. Bedeschi, Ilmodernismo e R. Murri in Emilia e Romagna, Parma 1967, ad Indicem; Enciclopedia Italiana, appendice II, 1, p. 418. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] . 1ss.; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Indicem; F. Rizzi, I profess. dell'univer. di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, ad Ind.; I.Fischer, Biograph. Lexikon der hervorragenden Aerzte..., I, pp. 230 s.; Enciclopedia Italiana, IX,p. 593. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] C. D'Onofrio, Le Fontane di Roma, Roma 1957, pp. 94 s.; R. U. Montini, Le tombe dei Papi, Roma 1957, pp. 337-338 e 348-349; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 555 (con bibliogr.); Enciclopedia Italiana, XXVIII, p. 350. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe Milo Julini Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] ippopodologia (Pisa 1882) che ebbe successive edizioni, migliorate e ampliate (2 ed., Pisa 1886; 3 ed., in Enciclopedia italiana di veterinaria, Milano 1898, sub voce Podologia; 4 ed., ibid. 1910). Nell'impostazione originale il Manuale comprendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Battista Silla Zamboni Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] , in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 9-25; Parma, Sovrintendenza, A. C. Quintavalle, Catalogo degli oggetti d'arte della prov. di Piacenza [1959], schede ms.; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, II, p. 476; Enciclopedia Italiana, VI, p. 145. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] , XII(1932), p. 748; G. F. Hill, Frate A. da Brescia, in Miscell. di Storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 483 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler, I, op. 581 s.; Enciclopedia Italiana, III, p.565. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 105
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali