ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] 'Historia di Siena, Siena 1906, passim; G.Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1935, I, pp. 65-119 s, passim; II, per i documenti ai quali rinviano i passi del I volume; EnciclopediaItaliana, sub voce Aldobrandeschi. ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] ufficiale dell'Arma dei carabinieri.
Risale a quegli anni l'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'EnciclopediaItaliana per la quale realizzò una serie di circa 1000 disegni di macchinari.
La prima personale risale al 1947 quando ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] per il conseguimento del diploma di erborista. L'A. fu anche collaboratore per la morfologia vegetale nell'EnciclopediaItaliana e condirettore dell'Enciclopedia Vallardi. Per l'estrema diligenza posta in tutti i suoi compiti e nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] pp. 16-18; R. Longhi, Officina ferrarese, 1934. Seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi ampliamenti, 1940-55, Firenze 1956, pp. 55, 149; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II, pp. 189 s.; EnciclopediaItaliana,IV, p.969. ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] (1918), p. 148, e in R. Università degli studi di Pavia, Annuario accademico 1921-22, Pavia 1922, pp. 360 s.; EnciclopediaItaliana, XV, p. 351. Per brevi cenni sullo sviluppo della medicina legale nell'Ottocento e sulla nuova sede dell'istituto di ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] . 1983.
Fonti e Bibl.: I cataloghi citati all'interno della voce si conservano a Roma, Ist. dell'EnciclopediaItaliana, Arch. del Diz. biogr. d. Italiani. V. inoltre G. Brussich, F.: dal futurismo al colloquio con la natura, in Messaggero veneto, 11 ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] il concetto espositivo di "galleria di capolavori" (cfr. Della Pergola, 1955).
Negli stessi anni collaborò ampiamente all'EnciclopediaItaliana con numerose voci, in particolare sulla pittura napoletana dei secc.XVII-XIX (si veda l'elenco nell ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] 112-203; A.Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte della Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 474; L. Angelini, I Baschenis pittori bergamaschi, Bergamo 1946, p. 27; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 275; EnciclopediaItaliana, V, p. 621. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] . Benocci, G. e Domenico Fontana nei giardini romani, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 547, 551; EnciclopediaItaliana, XV, p. 645; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 179 s.; Dizionario ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] . 33; C. Marcenaro, Catal. Provvisorio della Gall. di Palazzo Rosso,Genova 1961, p. 22;C. Marcenaro, Gliaffreschi del Palazzo Rosso di Genova, Milano 1966, pp. 5-10; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 508; EnciclopediaItaliana, VI, p. 795. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...