CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Brescia 1964, pp. 455-459, ad Indicem, per numerose ill. (pp. 415, 453, 461per Gelfino); U. Thieme-F. Becker, Allgemeine Lexikon der bildenden Künstler, V, p. 387(sub voce Calegari Alessandro); EnciclopediaItaliana, VIII, p. 392 (sub voce Calegari). ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] (Mantova 1876), fu anche bibliotecario dell'Accademia di agricoltura, arti e commercio di Verona e collaborò all'Enciclopedia ecclesiastica e all'Enciclopediaitaliana, edite entrambe a Venezia da G. Tasso.
Morì a Verona il 12 febbr. 1895.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] ,I. Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 433-35, 439 s.; I. Meyer, Allgem. KünstlerLexikon,I, p. 519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 331; EnciclopediaItaliana, II, p. 585. ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] ; E. Lavagnino, L'Arte moderna,Torino 1956, pp. 51 ss.; C. Brun, Schweizerisches Künstler-Lexikon,I, Frauenfeld 1905, p. 20; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); EnciclopediaItaliana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] ibid. 1953).
Il G. morì a Milano il 26 luglio 1962.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università di Milano, a.a. 1961-62, p. 416; Novissimo Digesto italiano, VII, ad vocem; Chi è? 1957, ad vocem; EnciclopediaItaliana, Terza Appendice, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] ., XXX (1942), 1-2, pp. 27- 29; ibid., 3-4, pp. 60-63; G. Ballardini, Pirota, Ca’ (o Casa Pirota), in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1949, p. 380; C. Ravanelli Guidotti, Boccali rinascimentali dall’area di Ca’ Pirota a Faenza. Atti XXVII Convegno ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, pp. 40-42; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 597 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] il G. aveva predisposto l'elenco delle voci relative alla mitologia greca e romana. La collaborazione del G. all'EnciclopediaItaliana non si limitò, comunque, alla partecipazione alla stesura del lemmario, ma lo vide autore di un numero elevato di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] bergamasco a Roma: G. M. B., in La Conquista, 6 ott. 1963, pp. 3-7 dell'estr.; J. Meyer, Allgemeines Künstler Lexikon, III, pp. 566 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, III, p. 363; EnciclopediaItaliana, VI, p. 677. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] Taverriti, Gliscrittori calabresi, diz. bio-bibl., I, Reggio Calabria 1935, p. 63; E. Cìone, Napoli romantica 1830-1848,Milano 1942, pp. 57 s., 71; G. Mazzoni, L'Ottocento,Milano 1949, pp. 367 s., 553, 917, 1040; EnciclopediaItaliana, V, p. 938. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...