CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] 'arte, L (1965), p. 60; A. Wirobisz, L'attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 332, 338, 342; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, V, p. 388; EnciclopediaItaliana, VIII, p.407. ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] 'I. condusse un violento attacco contro G. Gentile, accusandolo di aver chiamato a collaborare all'impresa della EnciclopediaItaliana il fior fiore della cultura antifascista, fra cui molti di quegli intellettuali che avevano firmato il manifesto di ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] anni Venti svolse anche una vasta opera di alta divulgazione matematica e di storia della scienza, come collaboratore dell'EnciclopediaItaliana e con numerosi articoli pubblicati nelle riviste Sapere (in cui apparve, nel 1942, una riflessione su La ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] , s. 2, XXIII (1954), 1-2, pp. I-IV; F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'"EnciclopediaItaliana", Palermo 1993, ad ind.; Annuario dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1996, p. 352; Chi è? 1931, e 1945, s.v ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] con biografie critiche, e I letterati del Novarese da Caio Albucio Silone ai viventi. Aveva curato anche numerose voci per l'EnciclopediaItaliana.
Bibl.: L'elenco degli scritti del F., a cura di C. Bozzetti e A. Pietra, è in L. Fassò, Dall'Alighieri ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] codice civile, diretto da A. Scialoja e G. Branca (Roma 1966-1969). Oltre a collaborare al primo volume del Dizionario enciclopedico dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana per le voci di diritto commerciale, fu autore di numerosi contributi per l ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] tenta di conciliare le tesi monogenetiche di A. D'Ancona con il poligenismo di G. Pitrè. Successivamente collaborò all'EnciclopediaItaliana con voci riguardanti la letteratura sarda.
In seguito, nel lungo periodo fino agli anni Trenta, il G., oltre ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] , pp. 611-648, passim; C.Baroni, La scultura del primo Quattrocento, ibid..pp. 704 ss.; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.446; EnciclopediaItaliana, VI, p. 754. ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nascita di S. B., in Bollet. d. Ist. sieroter. milanese, XCIII (1960), pp. 285-294; J. Fisher, Biographisches Lexikon d. hervorrangenden Arzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlin-Wien 1932, p. 92; EnciclopediaItaliana, Appendice II, I, p. 372. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] dei tempi, guerre di Lombardia, cronaca del Boncompagno, Ancona 1927, pp. 362 s.; E. Dupré Theseider, Frangipane, in EnciclopediaItaliana, XVI, Roma 1932, p. 24; P. Lamma, A., contessa di Bertinoro, in un panegirico di Eustazio di Tessalonica ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...