MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] nella redazione della rivista Il Giardino fiorito, da loro fondata nel 1931; collaborò con l'EnciclopediaItaliana e con l'Enciclopedia dell'agricoltura. A tali attività aggiunse anche un impegno protezionista, figurando tra i fondatori di uno ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] difesa dei suoi domini nella Romagna, ibid., s. 4, XXII (1932), p. 99;G. B. Picotti, Sforza, Caterina, in Enciclopediaitaliana, XXXI, Roma 1936, p. 577;G. Sacerdote, Cesare Borgia, Milano 1950, p. 872; E. Breisach, Caterina Sforza. A Renaissance ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270; Roma, Bibl. dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), p. 132; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] 1929), Primo fiore (altra antologia, Udine 1944, in collaborazione con Maria A. Marchesi), redasse voci per la Enciclopediaitaliana tra il 1929 e il 1937 e per il Dizionario letterario Bompiani (in quest'ultima opera uscite postume). Qualificante ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci relative a minerali per l’Enciclopediaitaliana Treccani e di molteplici pubblicazioni e brevi comunicazioni su riviste scientifiche, tra cui, oltre a quelle citate: I ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] s.v.; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlino 1932, s.v.; M. Donati, G. P., in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, s.v.; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, s.v. Studi: G. Di Gesù, P. Li ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] di Labronio.
Il B. pubblicò suoi scritti in numerose riviste letterarie e musicali italiane ed estere. Collaborò, fra le tante enciclopedie, alla EnciclopediaItaliana e al Vocabolario della Crusca per la parte musicale. Da giovane aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] ; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., II, 1, Milano 1925, p. 288; G. Ermini, C. da Padova, in EnciclopediaItaliana, XI, Roma 1931, p. 468; G. Arnaldi, Scuole della Marca trevigiana, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp. 369 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] , Ancona 1887, pp. 36, 246, 417; S. Pagliani, Supplemento alla VI edizione della "Nuova enciclopediaitaliana" di G. Boccardo, II, Torino 1891, p. 706; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, p. 4; II, pp. 27 s.; E ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] diresse la sezione "ingegneria" dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, cui collaborò anche come redattore delle voci D. Ruggeri], in Annali della Soc. degli ingegneri e degli architetti italiani. Bollettino, V [1897], pp. 305-325, 383-390, 413- ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...