PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] circa trecento studi tra saggi e monografie, numerose voci di enciclopedia (nel Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, nell’Enciclopediaitaliana, nell’Enciclopedia cattolica e nella Bibliotheca sanctorum) e un numero esorbitante ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] di letteratura greca dell'Università di Roma, nell'intervallo fra D. Comparetti ed E. Piccolomini. Per l'EnciclopediaItaliana scrisse tre voci: Storia della Chiesa etiopica, Storia dell'orientalismo e Filologia araba.
Dell'ambiente intellettuale ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] il G., oltre a curare un'edizione delle Novelas ejemplares di Cervantes (Torino 1949), cominciò a collaborare all'EnciclopediaItaliana con voci sul folklore e sulla letteratura dialettale della sua regione di nascita, l'Abruzzo. L'anno dopo furono ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] B. de Turin, memoria dattiloscritta a firma M. R. (circa 1933) nella Biblioteca civica di Torino; M. Parenti, in EnciclopediaItaliana, App. I, Roma 1938, pp. 285 s.; P. Trevisani, Storia della stampa, Roma 1953, p. 305; Dizionario della letteratura ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 4 febbr. 1931; Rassegna storica del Risorgimento, XVIII (193 1), I, p. f. t.; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), VI, 2, sub voce; L. Federzoni, Commemorazione, in Atti parlamentari, Senato ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , Les médecins célèbres, Genève 1947, p. 310; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 474; EnciclopediaItaliana, XXIII, p. 728; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, Boston 1962, III, p. 2344; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 267 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] pp. 1-36. Voci Aplosporidi, Attinomissidi, Chitidriopsidi, Emogregarine, Emosporidi, Gregarine, Mesozoi, Neosporidi, Sarcosporidi, Sporozoi, in EnciclopediaItaliana.
Fonti e Bibl.: G. Colosi, Commemorazione, in Atti della Società toscana di scienze ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] ), 4, pp. 601-635; Id., Ulteriori contributi alla biografia di B. C. durante la sua permanenza nel Polesine, in Atti del XVI Congresso geografico italiano (Padova-Venezia, 20-25 aprile 1954), Faenza 1955, pp. 759 s.; EnciclopediaItaliana, XI, s. v. ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Frugoni si sviluppò soprattutto nella comune collaborazione presso l'Istituto della EnciclopediaItaliana, nella redazione del Dizionario biografico degli Italiani, luogo privilegiato di "stretto interscambio umano e intellettuale" (Sanfilippo, pp. 6 ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine e al recupero della italiano (1923-1933), catal., Milano 1983, pp. 291 ss. (con bibl.); EnciclopediaItaliana, XII, p. 291; H. Vollmer, Künstlerlex. des XX. Jahrh. s., ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...