BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , membro dell'Istituto archeologico germanico e dell'Istituto di studi romani, nonché collaboratore dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. Le documentazioni dell'attività di ricerca e la corrispondenza del B. sono conservate presso l'istituto ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] patria per l'Umbria, LVI [1960], pp. 1-8; da integrare con A. Cavaterra, Il contributo degli archivisti alla EnciclopediaItaliana di scienze lettere ed arti, in Rass. degli Archivi di Stato, LXII [2002], pp. 257 s.).
Circa gli interessi paleografici ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] G. affiancò L. Bianchi nella compilazione di una Grammatica della lingua tedesca (Bologna 1941) e collaborò all'EnciclopediaItaliana.
Al culmine di questa intensa attività didattica e scientifica, il G. ebbe l'incarico di filologia germanica presso ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] studio del magnetismo terrestre, in Annali del Regio Osservatorio vesuviano, III (1926), pp. 171-176; Cancani Adolfo, in EnciclopediaItaliana, VIII, Roma 1930, s.v.
Diresse la Rivista meteorico-agraria e fu curatore degli Annali e delle Memorie dell ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 's Archivesof pharmacology, in Naunyn-Schmiedeberg's Archivesof pharmacology, CCCLVIII (1998), pp. 1-109; G. Boccardo, Nuova Enciclopediaitaliana, X, Torino 1875-88, pp. 293 s.; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 738 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] al sistema.
Per questi suoi rapporti conflittuali col fascismo, il F. iniziò e poi interruppe la collaborazione all'EnciclopediaItaliana, per la quale stese due sole voci: Abitudine e Alfabeto nell'insegnamento; giurò fedeltà al regime, ma fu ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] 'Accademia nazionale delle scienze (detta dei XL).
Nel 1925 G. Gentile lo chiamò alla direzione della sezione di fisica dell'Enciclopediaitaliana, che il L. mantenne sino alla morte, avvenuta a Palermo il 6 luglio 1933.
Fonti e Bibl.: Palermo, Arch ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 732 s., 735-737; E. Janni, C. P., in Corriere della sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in EnciclopediaItaliana, Appendice I, Roma 1938, p. 921; E. Malcovati, Per l’inaugurazione di una lapide in onore di C. P. nell ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] veneta, Firenze 1973. Il L. ha firmato, inoltre, le voci Organo, Lingiardi e Serassi (famiglie di organari) per l'EnciclopediaItaliana. Per una bibliografia completa si rimanda a L'Organo, V (1967), pp. 175-182.
Il figlio Clemente, nato a Trento ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] attraverso un rilievo pittorico, dall’aggetto leggerissimo, memore dello stiacciato donatelliano.
Nel 1973 per l’Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani eseguì tre busti in bronzo con i ritratti di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano De ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...