ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] D'Achiardi, E. A., in Bollett. del R. Ufficio geologico d'Italia,LIII (1928), n. 13; E. Mariani, A. Menozzi, G. A. Maggi, E. A., in Rendiconti d. Istituto lombardo di scienze e lettere,s. 2, LXI (1928), pp. 244-49; EnciclopediaItaliana, IV, p. 741. ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] , XLIII(1958), p. 78; A. Llordén, Dos artistes en la Catedral de Malaga, 1949; M. Bressy, C. A., in L'Arte, n. s., XXV (1960); XXXVI (1961); U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, II, p.59; EnciclopediaItaliana, III, p.987. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopediaitaliana per la voce Pellagra. Fu perito in celebri processi civili e penali e maestro di una schiera di valenti discepoli, che raggiunsero ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] -607; E. Panofski, La prospettiva come forma simbolica, Milano 1961, pp. 111-114; U, Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, rip. 14 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 344; Diz. letter. Bompiani delle opere e dei Personaggi, II, Milano 1950, p. 731. ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] , in Arch. stor. siciliano, XLI (1916), pp. 579-582; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, pp. 111, 127 e passim; A. Mori, in EnciclopediaItaliana, sub voce; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano (opera stampata ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] , Roma 1935, passim; P. Pelati, La Basilica di S. Andrea, Mantova 1952, passim; Id., La cattedrale di Mantova, Mantova 1952, p. 41 e passim; U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 473 s.; EnciclopediaItaliana, III, p. 210. ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] . Salvatore in Rometta, Messina 1932; Il cinema-teatro, ibid. 1932; oltre ad articoli di carattere tecnico per l'EnciclopediaItaliana.
Bibl.: Pl. Marconi, Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina, in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] in Roma, MilanoRoma 1923, p. 121; P. Vittoria, La Conciliazione negli affreschi di G. B., in Illustrazione romana, 1 (1939), pp. 14-17; F. Sapori, Il Vittoriano,Roma 1946, pp. 128, 151; G. Bistolfl, G. B., s.d.; EnciclopediaItaliana, VI, pp. 175 s. ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] Schioppi viniziano, in Prospettive, VI (1957); J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 165; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 163; EnciclopediaItaliana, 11, p. 58; Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 207-208. ...
Leggi Tutto
ARDITI, Andrea (Andrea di Ardito)
Marco Chiarini
Fiorentino, operoso nel sec. XIV, ritenuto uno dei primi orefici che abbia introdotto a Firenze, nella sua arte, l'uso dello smalto francese.
Egli dovette [...] . 917; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, p. 902; F. Rossi, Capolavori d'oreficeria italiana, dall'XI al XVIII secolo, Milano 1956, jpp. 15, 18; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.449; EnciclopediaItaliana, IV, p.141. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...