PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] socio dell’Accademia d’Italia dal 1929 e, dal 1930, direttore della sezione di Archeologia nell’EnciclopediaItaliana, il trasferimento equivalse a un pesante declassamento.
Paribeni si orientò pertanto verso la carriera universitaria, ottenendo ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] (Torino).
Autore di oltre trecento pubblicazioni, il D. compilò le voci riguardanti la vite ed il vino per l'EnciclopediaItaliana e per il Grande Dizionario enciclopedico dell'U.T.E.T. A lui si deve il volume terzo della Storia della vite e del vino ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] , alle opere, ai movimenti del Novecento letterario italiano si applicò sia come redattore ed estensore di "voci" dell'EnciclopediaItaliana (dove, chiamato da Gentile e riconfermato per contratto il I' luglio 1945, svolse il suo lavoro di redattore ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] storiografica avevano alla base un orientamento, che si manifesta nettamente nel 1934 nella voce "nazionalsocialismo" della EnciclopediaItaliana: le nubi sul cielo dell'Europa erano guardate con sicurezza di storico, e con intensa preoccupazione ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] delle opere dell'Algarotti (1778-83) che diresse e curò redazionalmente. Una serie di contributi sulle belle arti alla EnciclopediaItaliana di Alvise Zorzi risultò vana per la morte di quest'ultimo e il troncamento dell'opera (1779). Certi suoi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] Bologna 1952 pp. 34-39; A. M. Romanini, L'architettura viscontea nel XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 657 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, III, pp. 15 s.; EnciclopediaItaliana, III, pp. 572 s. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] s.d.; VIII, (1918-1920), ibid. s.d.: v. l'indice generale nell'VIII volume. Vedi inoltre: Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1931, Roma 1931, pp. 234 s.; Chi è?, Roma 1940, ad vocem; EnciclopediaItaliana, App., Roma 1948, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] del G. per il celebre critico e la costante ricerca della sua approvazione.
Nel 1927 il G. redasse per l'EnciclopediaItaliana, su commissione di Ojetti, la voce biografica sul pittore Costanzo Angelini; nell'anno successivo, traendo spunto da una ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara ed il suo territ., Novara 1952, passim; L. Fassò, I letterati del Novarese, ibid., pp.626, 627-640; C. Baroni, L'Arte in Novara e nel Novarese, ibid., pp. 557, 558, 563; EnciclopediaItaliana, V, p.689. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] di storia delle matematiche, II, Bologna 1927, p. 384; U. Amaldi, C. D., in EnciclopediaItaliana. Appendice I, Roma 1938, p. 438; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...