Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004.
G.P. Romagnani, Maffei Scipione, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 67° vol., Roma 2007, ad vocem.
Il letterato e la città: cultura e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Berresford-P. Nicholis, Milano 1982 (numerosi rifer. alla letter. inglese relativa al C.); D. Durbè, Fattori e la scuola di Castiglioncello, Roma 1982, pp. 24-35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 532; EnciclopediaItaliana, XI, p. 589 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] .
S. Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria, «Il pensiero economico italiano», 2004, 12, pp. 205-23.
R. Faucci, S. Perri, Loria Achille, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 66° vol., Roma 2007, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Kunsthistorisches Sammlungen in Wien, n.s., I (1926), pp. 123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1026-1029; A. M. Brizio, in EnciclopediaItaliana, XIV, Roma 1932, pp. 808 s.; E. Tietze Conrat, A drawing by F. for the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] .
La sua vocazione erudita si era incanalata lungo queste coordinate nella Roma dei primi anni Quaranta, dove tra l’EnciclopediaItaliana e la Biblioteca Vaticana era venuto a contatto con personaggi destinati a interagire con lui per il resto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] , ed. M. Friedman, Chicago 1956, pp. 25-117.
A. Gambino, Bresciani-Turroni Costantino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
T. J. Sargent, The ends of four big inflations, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Vasoli, Luigi Firpo: lo storico e il maestro, pp. 21-28).
A.E. Baldini, Firpo Luigi, in EnciclopediaItaliana. Appendice V, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1992, ad vocem.
G.M. Bravo, Luigi Firpo, «Belfagor», 1992, 47, pp. 295-312 ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] catholique, VI, 2, Paris 1925, s.v., col. 1790.
E.C., VI, s.v., col. 1128.
P. Paschini, Gregorio IV papa, in EnciclopediaItaliana, XVII, Roma 1951, p. 932.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., p. 771.
Grégoire IV, in D.H.G.E., XXI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] 1989, in partic. pp. 98-109.
G. Fagioli Vercellone, Denina Carlo Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 38° vol., Roma 1990, ad vocem.
A. Marcone, I libri sull’Italia antica delle “Rivoluzioni d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Ritorno al Seicento, in Verona illustrata, 1991, n. 4, pp. 64 ss.; B. Ramponi, L'attività veneta di L. F., tesi di laurea, Università di Venezia, a. a. 1992-1993; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 458 s.; EnciclopediaItaliana, XV, p. 55. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...