Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il 1550 circa, in Bull. della R. Deputaz. abruzzese di storia patria, XVIII (1927), pp. 115-118; B. Molajoli, in EnciclopediaItaliana, X, Roma 1931, p. 711; A. Massimi, Cola dell'Amatrice, Amatrice 1939; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Renaissance, London-Chicago 1981, pp. 117-18.
F. Petrucci, Corio Bernardino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 29° vol., Roma 1983a, ad vocem.
F. Petrucci, Corio Marco, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] suo peso nel Nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari 1992, pp. 369-435.
G. Falco, Benedetto XII, in EnciclopediaItaliana, VI, Roma 1930, pp. 611 s.; New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di Architettura, ibid., pp.88-106; N. Pevsner, An outline of European Architecture, London 1960, pp. 298-300; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XI, pp. 552-556 (sub voce Filarete); EnciclopediaItaliana, XV, pp. 260 s. (sub voce Filarete). ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] a succedergli nell'università di Roma. Lasciò allora la collaborazione all'Atlante linguistico, e cominciò invece quella all'Enciclopediaitaliana, diretta da G. Gentile, per la quale curò, come membro del comitato tecnico, la sezione linguistica, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] il problema della sua genesi (p. 227). L'opera fu tradotta in inglese, spagnolo e francese.
Il volume XXII dell'EnciclopediaItaliana, uscito nel '34, comprende un ampio articolo del C. alla voce "Medicina" (pp. 703-727).
È un vero compendio, chiaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] pensiero, a cura di L. Cedroni, Napoli 1994.
P. Treves, Ferrero Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
Politica e affetti familiari: lettere di Amelia, Carlo e Nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] 151-78 (contiene la bibliografia di tutti gli scritti di Carlo M. Cipolla).
G. Vigo, Cipolla Carlo M., in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2013, www.treccani.it/enciclopedia/carlo-m-cipolla (24 luglio 2013). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] , Milano 1966, pp. 247-66.
G. Talamo, Botta Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 13° vol., Roma 1972, ad vocem.
A. Garosci, Carlo Botta e la crisi napoleonica della storiografia illuministica, in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] L'Ambrosiano dal 1923 al 1930, collaborò con saggi e scritti vari di musica, fra l'altro al Primato, all'Enciclopediaitaliana, all'Arte pianistica. Insegnante di canto corale al Collegio reale delle fanciulle di Milano dal 1927 al 1930, fu direttore ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...