Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...]
F. Papi, Il pensiero di Antonio Banfi, Firenze 1961.
F. Papi, Banfi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 5° vol., Roma 1963, ad vocem.
Antonio Banfi e il pensiero contemporaneo, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] t. 2, Firenze 2010, pp. 493-509.
Su Bartolomeo Facio:
P. Viti, Facio Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 44° vol., Roma 1994, ad vocem.
Studi su Bartolomeo Facio, a cura di G. Albanese, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo 1995.
R. Faucci, Ferrara Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 46° vol., Roma 1996, ad vocem.
P.F. Asso, F. Simon, Individualismo, benessere, epistemologia ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Indicem; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, p. 240. Cfr. anche E. Piscitelli, Storia della resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem, e infine EnciclopediaItaliana, App. II, I, pp. 384-385 e XVII, p. 196, sub voce Giornale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] », 1987, 1-A, pp. 283-308.
G. Israel, De Finetti Bruno, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
E. Pitacco, Bruno de Finetti e le macchine che pensano, «Rivista IBM», 1987, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] Milano 1970.
F. Parente, Ernesto Buonaiuti, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1971.
F. Parente, Buonaiuti Ernesto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 15° vol., Roma 1972, ad vocem.
Istituto storico ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] vicolo cieco della sinistra (con T. Molnar e J.M. Domenach), Milano 1970; Gilson, Étienne, in Enciclopedia Dantesca, Istituto della EnciclopediaItaliana, III, Roma 1971, ad vocem; Tramonto o eclissi dei valori tradizionali? (con Ugo Spirito), Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , «Rassegna economica», 1967, 6, pp. 1345-64.
P. Villani, Bianchini Lodovico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 10° vol., Roma 1968, ad vocem.
F. Brancato, Il realismo economico e storico di Lodovico ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1982.
s. baron-cohen, Mindblindness. An essay on autism and theory of mind, Cambridge (MA), MIT Press ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] commemorazioni pubblicate dopo la morte).
N. Parise, De Rossi Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 39° vol., Roma 1991, ad vocem.
A. Baruffa, Giovanni Battista De Rossi. L’archeologo ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...