DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] riduzione scolastica, ha avuto fortuna: se a monte vi è quella miniera che è il Dizionario enciclopedico italiano, dell'Istituto dell'Enciclopediaitaliana, non è meno vero che la materia vi è rinnovata e concentrata ("personalizzata", come annota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] ’è in Franco Modigliani?, «Moneta e credito», giugno-settembre 2005, 58, 230-231, pp. 21-41.
Si veda inoltre:
R. Camurri, Modigliani Franco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 75° vol., Roma 2011, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Ottonen und der ersten beiden Salier (951-1056), Erlangen 1936, pp. 23-25, 69 s. e 73-79; G. Falco, A. d'Ivrea, in Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 389-406; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 450 ss.; EnciclopediaItaliana, IV, pp.143 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] 1820, a cura di A. Crisantino, Palermo 2010.
Bibliografia
R. Romeo, Amari Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1960, ad vocem.
I. Peri, Michele Amari, Napoli 1976.
Lettere di Antonino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] . De Giovanni, Napoli 2009, pp. 167-90.
R. Di Donato, Momigliano Arnaldo Dante, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 75° vol., Roma 2011, ad vocem.
Pagans and Christians in the Roman empire: the breaking of a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] , «Annali di statistica», 2000, 21, pp. 311-419.
N. Federici, Gini Corrado, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 55° vol., Roma 2001, ad vocem.
A. Treves, Le nascite e la politica nell’Italia del Novecento ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] introduzione di L. Comencini e Suso Cecchi D'Amico, s.l. [ma Firenze] 1990 e le citate pubblicazioni dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana a Roma: il catalogo C. L. oltre l'ombra di Collodi; e gli atti del Convegno C. L.- Collodi nel centenario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] suo maestro. Nel 1928 iniziò a collaborare con «La critica» di Croce, mentre nel 1930 abbandonò l’EnciclopediaItaliana, diretta da Gentile, alla quale aveva iniziato a collaborare. Nel 1931, come professore universitario giurò fedeltà al fascismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, pp. 309-49.
R. Zaccaria, Davanzati Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Roma-Bari 2001.
C ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] D.H.G.E., I, coll. 628-30; E.C., I, s.v., coll. 348-49; G. Pasolini, Adriano VI, in EnciclopediaItaliana, I, Roma 1949, pp. 542-43.
Gli studi in occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita o pubblicati immediatamente appresso hanno teso ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...