CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] des XV. bis XVII. Jahrhundert (catal.), Frankfurt 1928; L. Planiscig, Piccoli bronzi italiani del Rinascimento, Milano 1930, ad Indicem; I. B. Supino, in Enciclopediaitaliana, IX, Roma 1931, pp. 663-666; E. Kris, Goldschmied-Arbeiten... (catal.), I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] neokantismo, Milano 1977, pp. 71-244.
L. Lo Bianco, Fiorentino Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
F. Cacciapuoti, Bruno nelle ricerche sul Rinascimento di Francesco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] . Bellettini, Gli anni ravennati della stamperia Dandi, ibid., p. 288; P. Litta, Le famiglie celebri it., ad vocem Gonzaga, tav. VII; EnciclopediaItaliana, XV, pp. 17 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; X, p. 146; XV, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] ai fasci siciliani, Torino 1997, pp. 289-368.
S. Miccolis, Labriola Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 62° vol., Roma 2004, ad vocem.
G. Cacciatore, Antonio Labriola in un altro secolo. Saggi ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] s.v., coll. 724-27; P. Richard, Alexandre VI, in D.H.G.E., II, coll. 218-29; G.B. Picotti, Alessandro VI, in EnciclopediaItaliana, II, Roma 1950, pp. 342-44; E.C., I, s.v., coll. 795-802.
La biografia di A. e dei suoi familiari è stata approfondita ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Calvesi, Le realtà del Caravaggio, Torino 1990, ad vocem;P. Litta, Le famiglie celebri it., ad vocem Gonzaga, tav. VI; EnciclopediaItaliana, XV, p. 12; P. Gauchat, Hier. cath., IV, Monasterii 1935, pp. 11, 13; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] it. Galileo. Una biografia scientifica, Bologna 1988).
U. Baldini, Galilei Galileo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem.
Per gli aspetti fisico-matematici dell’opera di Galilei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] 1961.
N. Badaloni, Tommaso Campanella, Milano 1965.
L. Firpo, Campanella Tommaso in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 17° vol., Roma 1974, ad vocem.
G. Ernst, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] in Marsilio da Padova, Padova 2005.
C. Dolcini, R. Lambertini, Mainardini Marsilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 67° vol., Roma 2006, ad vocem.
G. Garnett, Marsilius of Padua and «the truth of history ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] s.; L. Thorndike, Science and thought in the fifteenth century, New York 1929, pp. 185-187; R. Sabbadini, F. B., in EnciclopediaItaliana, XIV, Roma 1932, p. 710; G. Gentile, Ilpensiero italiano del Rinascimento, Firenze 1940, pp. 91 s.; Ch. Trinkaus ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...